Eventi | 06 maggio 2025, 13:49

"SGUARDI PURI", il Torino Film Festival raccontato dagli studenti

Appuntamento domani alle 18.30 al Massimo

"SGUARDI PURI", il Torino Film Festival raccontato dagli studenti

Mercoledì 7 maggio alle ore 18.30 al Cinema Massimo, nell’ambito di UniVerso, il programma degli eventi culturali dell’Università di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, sarà presentato SGUARDI PURI – Filming a Festival, il film collettivo realizzato a conclusione dell’omonimo progetto nato all’interno della consolidata collaborazione tra il Torino Film Festival e l’Università degli Studi di Torino. L’Università opera infatti in stretta relazione con le principali istituzioni culturali del territorio tra cui il Museo Nazionale del Cinema e i suoi festival. Il Torino Film Festival è stato nel corso degli anni l’ambito ideale in cui sperimentare forme di incontro e scambio tra il mondo universitario e lo scenario cinematografico contemporaneo.

Con il nuovo progetto SGUARDI PURI – Filming a Festival, sviluppato a partire da un’idea di Giulia Carluccio e Giulio Base e lanciato con una call nel mese di giugno, si è inteso - di concerto con il festival - offrire alle e agli studenti dell’Università un’ulteriore possibilità di formazione con un’esperienza concreta che li ha visti impegnati nel corso di tre mesi, alla preparazione prima e alla realizzazione poi, di una serie di cortometraggi originali con i quali hanno potuto raccontare il loro sguardo, inedito e personale, sulla 42ª edizione del Torino Film Festival.

Il film realizzato con la supervisione del regista Giulio Base, è il frutto di un percorso di formazione durante il quale le e gli studenti selezionati, sotto la guida dei docenti Mariapaola Pierini e Giaime Alonge, hanno potuto lavorare allo sviluppo dell’idea creativa e preparare tutte le fasi di lavorazione, dalle riprese alla postproduzione, che hanno poi autonomamente realizzato durante e dopo il festival. Il risultato è un’opera corale che restituisce uno sguardo eclettico e autentico sul festival, attraverso linguaggi, approcci e sensibilità differenti.

“Il film collettivo SGUARDI PURI – Filming a Festival - dichiara Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino - è frutto di un percorso formativo e creativo che ben rappresenta lo spirito di collaborazione e innovazione che caratterizza il nostro Ateneo. Questo progetto nasce all’interno della solida e duratura sinergia tra l’Università e il Torino Film Festival, un legame che, nel corso degli anni, si è consolidato comprendendo una varietà di proposte culturali e diventando un vero e proprio laboratorio dove studenti e studentesse possono confrontarsi con il mondo del cinema contemporaneo, sviluppando competenze e visioni originali in un’occasione concreta di crescita”.

“Il Torino Film Festival è da sempre uno spazio aperto al nuovo - dichiara Giulio Base, direttore del Torino FIlm Festival - e quest’anno abbiamo voluto affidare un’occasione agli studenti universitari torinesi. La freschezza del loro sguardo, libero da schemi consolidati  rappresenta una sorgente preziosa da cui tutti possiamo apprendere: imparare dai giovani non è soltanto un’opportunità ma una necessità, la purezza con cui osservano il mondo è un invito a superare i confini dell'oggi per proiettarci verso un domani aperto. Accogliere i loro mini-film significa, al contempo, avere una documentazione autentica e vitale della passata edizione del TFF”.

 

Il film collettivo SGUARDI PURI – Filming a Festival è composto dai seguenti cortometraggi:

●     BEHIND TFF – ANOTHER SCREEN di Michele Pecorino

●     42 PASSI SUL TAPPETO ROSSO di Ilenia Carletto e Rebecca Francesca La Marmora

●     RED CARPET di Milana Karaeva

●     CORRI, STA INIZIANDO! di Matteo Scapin

●     PROIEZIONE DI UNA GIORNATA di Marta Mastrocinque

●     ANCHE NOI ABITIAMO IN UN CINEMA di Vittoria Gregnanin e Greta Wieth

●     LO SPARTITO di Davide Mancin

●     STANZA 042 di Chiara Fodde

●     BATTITI DEL FESTIVAL di Lorenzo Bassoli e Carlotta Gianoglio

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium