Eventi | 06 maggio 2025, 14:42

Torna “Cogli l’Estate”: giochi, sport e cultura per i giovani della Circoscrizione 7

Dal 9 giugno al 1° agosto tante proposte a prezzi calmierati per famiglie e bambini

Il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri

Il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri

Torna con un ventaglio di opportunità più che mai ricco e vario il cartellone Cogli l’Estate della Circoscrizione 7, in cui convergono le proposte che la fitta rete dell’associazionismo rivolge a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. 

Le associazioni, le parrocchie e le società sportive coinvolte sono quest’anno 10 e realizzeranno per bambine, bambini, ragazze e ragazzi la versione estiva delle attività che svolgono nel corso di tutto l’anno, offrendo un contributo prezioso e continuo alla vita sociale dei quartieri e dei borghi, molto differenti tra loro, che compongono il mosaico del territorio circoscrizionale. Laboratori, attività ricreative, gite, attività sportive, uscite sul territorio, progetti finalizzati al contrasto di fenomeni deleteri come il bullismo e la discriminazione sono offerti alle famiglie a prezzi come sempre contenuti. 

Dal 9 giugno

La Circoscrizione 7 ringrazia gli operatori e i volontari che rendono possibile questa iniziativa da sempre graditissima alla cittadinanza. Le attività si svolgeranno nel periodo compreso tra il 9 giugno e il 1° agosto 2025 a cura di associazione 5 Pari, US Acli, Associazione Amece, Associazione Asai, Parrocchia San Gioacchino, Associazione Cottolengo, Associazione Insieme è più Bello, Associazione Lasalliano Santa Giulia, Associazione Arsgymnica e Associazione Educadora.

"Doppia opportunità"

Cogli l’Estate - dichiara Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7 -, rappresenta per il territorio una doppia opportunità. Da una parte mette concretamente a frutto la preziosa ricchezza del mondo dell’associazionismo e dello sport di base, patrimonio storico in continua evoluzione e in dialogo permanente con la pubblica amministrazione. Dall’altra consente alle famiglie di far partecipare bambini e ragazzi ad attività articolate come momenti al tempo stesso di svago e crescita, vita sociale e utilizzo corretto delle tante risorse ambientali di cui gode il nostro territorio”.

In questo modo - sottolineano i coordinatori del centro civico, Silvio Sabatino e Nando D’Apice -, cerchiamo di offrire ai ragazzi, a tariffe ridotte, l’opportunità di coniugare lo svago ed il divertimento con la cultura e la conoscenza del territorio. Per questo motivo abbiamo coinvolto una serie di altri soggetti culturali territoriali. Con questo progetto vogliamo offrire un servizio, a tariffe calmierate, per tutte quelle famiglie che non hanno la possibilità di mandare, per lunghi periodi, i propri figli in vacanza”. 

Per info: Ufficio Sport  011.01135773 e 011.01135725 e sportc7@comune.torino.it.
 

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium