Economia e lavoro | 08 maggio 2025, 12:03

Fondazione CRT, al via il bando restauri per il recupero del patrimonio artistico del Piemonte

La sessione è aperta fino al 30 maggio

Fondazione CRT, al via il bando restauri per il recupero del patrimonio artistico del Piemonte

È aperta fino al 30 maggio la prima sessione del bando “Restauri Cantieri diffusi” della Fondazione CRT, per far rinascere la bellezza dei beni artistici e architettonici, di parchi e giardini storici di Piemonte e Valle d’Aosta.

 

I contributi assegnati dalla Fondazione – fino a 40.000 euro per ogni cantiere di intervento – sosterranno il recupero di beni mobili (tele, organi, statue, beni librari, arredi lignei…), immobili, parchi e giardini storici di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico), sottoposti a tutela, per i quali siano stati predisposti progetti cantierabili entro un anno e autorizzati dalle competenti Soprintendenze da non oltre cinque anni.

 

Gli interventi saranno valutati anche in base alla loro rilevanza culturale e territoriale, alla capacità di garantire la fruibilità del bene a fasce sempre più ampie di pubblico, alla valorizzazione delle competenze professionali e delle maestranze che operano sul territorio. Particolare attenzione sarà inoltre posta anche alla sostenibilità complessiva dell’intervento e all’adeguatezza del cofinanziamento.

 

Il bando, pubblicato sul sito www.fondazionecrt.it, è rivolto a enti pubblici o religiosi, associazioni, fondazioni, musei, comitati, e altri enti senza scopo di lucro. 

 

Dal 2003 a oggi, Fondazione CRT ha assegnato con il bando Restauri oltre 54 milioni di euro di contributi per più di 3.200 cantieri.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium