Attualità | 12 maggio 2025, 10:25

La fuga dei camper da via Rubino. Ma il quartiere esplode: “Torneranno, trovate una soluzione”

Nervi tesi tra le famiglie del Centro Europa. E la Circoscrizione 2 chiede al Comune nuove strategie

La fuga dei camper da via Rubino. Ma il quartiere esplode: “Torneranno”

La fuga dei camper da via Rubino. Ma il quartiere esplode: “Torneranno”

Una prima, parziale, vittoria. Forse temporanea. Dopo le polemiche delle scorse settimane i rom hanno lasciato di loro spontanea iniziativa le strade di via Rubino, zona Gerbido, per trasferirsi in altri lidi. Alcuni, in realtà, si sono accomodati in corso Salvemini. Lasciando, tuttavia, un’eredità che parla di giardini trasformati in discarica e fuochi accesi sui prati.

Problemi segnalati a più riprese dai cittadini che hanno già minacciato di scendere in strada a manifestare e di raccogliere le firme da presentare al Comune di Torino.

L’incontro scontro

Allontanamento anticipato da un incontro sotto il portico di via Cimabue tra i residenti del quartiere e la Circoscrizione 2. Nella persona del presidente Luca Rolandi, del vicepresidente Alessandro Nucera e del consigliere Piero Ventre. “È stato fatto un passo avanti per la ricerca di una soluzione del problema in oggetto” spiegano i cittadini più pacifici. Di certo non sono mancate le polemiche all’indirizzo del centro civico che dal canto suo sta facendo il possibile per segnalare all’amministrazione le criticità che gli accampamenti abusivi dei nomadi stanno portando tra Mirafiori Sud e il centro Europa. Proprio Rolandi ha fatto molta fatica a calmare gli animi dei presenti.

Centri d’accoglienza?

C’è chi torna a chiedere la creazione di centri d’accoglienza per la comunità rom. Per garantire  interventi mirati da parte degli assistenti sociali e della polizia locale. E un controllo dei bambini, troppo spesso lasciati al loro destino secondo i cittadini. “Vogliamo parlare con il sindaco e con gli accessori Marco Porcedda e Jacopo Rosatelli - così le famiglie - Siamo esasperati, non ne possiamo più. Occorre fare in fretta prima che succedano fatti gravi”.

Da parte sua il presidente Rolandi promette “di portare tutti i temi usciti dalla riunione all’attenzione del consiglio comunale. Per trovare una soluzione che vada oltre il semplice sgombero”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium