Economia e lavoro | 16 maggio 2025, 18:30

BPER, nel Torinese un’altra tappa del progetto di educazione finanziaria “Fate il nostro gioco”

La conferenza spettacolo rivolta agli studenti dell'IIS Majorana di Moncalieri, guidando i ragazzi in un percorso di consapevolezza sulle reali dinamiche del gioco d’azzardo

BPER, a Moncalieri tappa del progetto di educazione finanziaria “Fate il nostro gioco”

BPER, a Moncalieri tappa del progetto di educazione finanziaria “Fate il nostro gioco”

Si è tenuta nel Torinese, presso l’IIS Majorana di Moncalieri, un’ulteriore tappa del roadshow promosso da BPER Banca e FEduF (ABI) dal titolo “Fate il nostro gioco”.  

Il format, condotto dai divulgatori scientifici di Taxi1729, ha visto la rappresentazione di una conferenza spettacolo rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è guidare i ragazzi in un percorso di consapevolezza sulle reali dinamiche del gioco d’azzardo, analizzandone le regole matematiche, le false credenze e le basse probabilità di vincita attraverso simulazioni di gioco online, esperimenti e una continua interazione con il pubblico. 

Con questa iniziativa BPER conferma il proprio impegno nella sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo patologico, promuovendo l’educazione finanziaria come strumento di prevenzione e responsabilità sociale. 

Luigi Zanti, responsabile Direzione Regionale Liguria Piemonte di BPER, dichiara: “Coinvolgere i giovani in un confronto aperto su un tema di grande attualità e preoccupazione come il gioco d’azzardo patologico, è per noi fondamentale. È un fenomeno trasversale che colpisce persone di ogni età e provenienza sociale e intervenire nelle scuole rappresenta un passo concreto per diffondere informazione e formazione. È anche nostro compito creare consapevolezza tra le nuove generazioni”. 

“Grazie alla proficua collaborazione con BPER riusciamo a offrire ai giovani sul territorio e ai loro insegnanti un’opportunità importante di sviluppo delle proprie competenze a costo zero per la comunità – ha commentato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF – in questo momento storico è oltremodo importante dare strumenti concreti per diffondere tra le nuove generazioni l’uso consapevole del denaro e prevenire in questo modo comportamenti che possono influire negativamente sul futuro dei nostri ragazzi. La collaborazione con BPER, da sempre attenta ai valori della vicinanza alle persone, ai giovani e al territorio, rafforza ulteriormente il nostro senso di responsabilità nel contribuire alla formazione delle nuove generazioni”.

informazione pubblicitaria

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium