Eventi | 16 maggio 2025, 18:26

A Lusernetta si canta insieme per sostituire la caldaia della chiesa

Arriva da un gruppo di cittadini l’idea del concerto, il primo appuntamento in vista della Festa di San Bernardino

La chiesa di Sant’Antonio Abate a Lusernetta

La chiesa di Sant’Antonio Abate a Lusernetta

Una caldaia che necessita di manutenzioni importanti e che andrebbe sostituita. Davanti a un caffè e grazie alla buona volontà di chi vuole trovare una soluzione anche quando le risorse economiche sono scarse nasce l’iniziativa che domani, sabato 17 maggio, alle 21 vedrà il Coro La Draia e il Coro dle Piase esibirsi nella chiesa di Sant’Antonio Abate di Lusernetta.

Sarà un concerto di beneficenza, che aprirà la raccolta fondi per cambiare la caldaia della chiesa: “Per anni le manutenzioni non sono state sufficienti, per le limitate risorse economiche, ora la caldaia comincia ad avere delle necessità di mantenimento importanti, e purtroppo al momento le risorse non sono abbastanza – spiega il sindaco Alex Maurino –. L’idea del concerto è nata una domenica mattina dopo messa davanti a un caffè con i parrocchiani Silvano Martina e Bruno Costa. La proposta è stata loro e sono stati sempre loro a rintracciare i cori e a organizzare la serata, con il sostegno della nostra Pro loco”.

Un inizio per cercare di recuperare le risorse che si spera in futuro consentiranno di sostituire la caldaia: “Visto che abbiamo questa necessità ma non ci sono abbastanza fondi, si è pensato di fare uno spettacolo, una manifestazione per cominciare a raccogliere qualcosa”, racconta Martina, che già conosceva il Coro La Draia. “Sono andato a diversi cori di beneficenza a Villar e Bobbio Pellice e lì ho incontrato questo coro di Angrogna – rivela–. Loro hanno accettato di venire e mi hanno suggerito di contattare anche un altro gruppo, in modo da coinvolgere più gente. Abbiamo così chiesto al Coro dle Piase di Campiglione Fenile. Entrambi vengono a titolo gratuito”. Alla fine si terrà un rinfresco, a cura della Pro loco.

Dopo il concerto di sabato sera, le iniziative in programma per la Festa di San Bernardino proseguiranno il prossimo fine settimana e saranno presentate in un prossimo articolo.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium