Cultura e spettacoli | 16 maggio 2025, 18:22

Ornella Vanoni al Salone del Libro: "Viviamo il presente, anche piangendo"

Ad accogliere la cantante centinaia di persone, accorse per la presentazione del suo "Vincente o perdente"

Ornella Vanoni al Salone del Libro: "Viviamo il presente, anche piangendo"

Ornella Vanoni al Salone del Libro: "Viviamo il presente, anche piangendo"

Una leggenda della musica italiana protagonista assoluta al Salone del Libro. Ornella Vanoni è approdata al Lingotto per presentare "Vincente o perdente", scritto insieme a Gino Pacifico: un libro che racconta tutta la fragilità e la forza che hanno reso Vanoni un’icona per generazioni diverse.

Un diario sentimentale

La cantante, che ha fatto emozionare e cantare milioni di persone, non si affida a una classica autobiografia. A 90 anni sceglie invece la forma unica e toccante di un diario sentimentale. Un’opera in cui si confessa in prima persona, con uno stile intimo, diretto e coinvolgente, capace di affascinare anche chi non è un appassionato della musica italiana.

150 milioni di dischi venduti

Con oltre 150 milioni di dischi venduti e più di cento progetti musicali all’attivo, Vanoni è tra le voci più presenti e amate del panorama artistico nazionale. È diventata un volto familiare anche in televisione – celebre soprattutto per la sua partecipazione quasi fissa a Che tempo che fa di Fabio Fazio – e ha portato la sua musica in più di cento tournée nel corso della sua carriera.

"Questo è un tempo difficile ma sul mio libro non c'è nulla di drammatico riguardo al nostro presente – racconta Ornella Vanoni – Ma i tempi attuali, nonostante il tempo voli per tutti, resta importante ed è davvero fondamentale viverlo intensamente, anche piangendo se necessario".

Pregi e vulnerabilità

Il libro mette infatti a nudo le sue vulnerabilità, raccogliendole in un racconto che intreccia delicatezza e determinazione. Al centro della narrazione, il tipico humor che la contraddistingue, ma anche quella vena malinconica che predilige – purché non sfoci nella tristezza o, peggio, nella depressione.

Marco D’Agostino

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium