Economia e lavoro | 30 giugno 2025, 18:28

Pmi, Asseltech & BTG Project SB costruiscono insieme un futuro di sostenibilità

Il progetto ha già incluso il nuovo stabilimento (completato nel 2023) nonché l’installazione e l’avviamento di macchinari ad avanzata tecnologia

Asseltech & BTG Project SB insieme per un futuro di sostenibilità

Asseltech & BTG Project SB insieme per un futuro di sostenibilità

Asseltech – impresa di Rondissone che opera nel comparto dell’alta tecnologia di precisione in ambito automotive, aerospaziale, difesa e telecomunicazioni – sta realizzando un importante piano di investimenti che fa parte di un percorso finalizzato allo sviluppo sostenibile dell’azienda.  
Il progetto ha già incluso il nuovo stabilimento (completato nel 2023) nonché l’installazione e l’avviamento di macchinari ad avanzata tecnologia e, nel 2025, si pone obiettivi significativi , volti a migliorare la  sostenibilità ambientale, con la messa in atto di iniziative nell’ambito delle energie rinnovabili (fotovoltaico), ma anche nella pianificazione di interventi che implementino il suo modello sociale e di  governance al fine di  renderla ancora  più solida nell’affrontare la crescita economica prevista .  

Da sempre la piccola e media industria riveste un ruolo fondamentale nell'economia italiana, contribuendo in modo significativo al contesto economico, all'occupazione e all’innovazione: il progetto Asseltech ne è testimonianza concreta. La scelta di investire nell’oggi per costruire le fondamenta del domani è infatti sinonimo di lungimiranza e propensione innovativa.  
Nascono infatti, da queste scelte imprenditoriali virtuose,  le aziende che saranno capaci di attrarre e diventare riferimento per i nuovi talenti, le generazioni del domani, per le quali costruire nuove e interessanti opportunità di crescita professionale, in linea con quel concetto di sostenibilità di cui oggi in tanti auspicano la realizzazione. 

Per compiere questo cammino Asseltech si è affidata a una realtà – anch’essa torinese –che si potrebbe per alcuni versi definire una startup: la BTG Project SB. L’organizzazione, nata nel giugno 2022, prende vita dalla visione di sei manager che hanno scelto di unire le loro rispettive e specifiche esperienze professionali, per dare vita ad una nuova idea di società di consulenza nel campo della sostenibilità e della riorganizzazione aziendale. 

«La realizzazione del progetto Asseltech è per noi motivo di particolare soddisfazione - dichiara Claudio Bertello, Partner di BTG Project SB - perché offre l’opportunità di lavorare fianco a fianco agli imprenditori e aiutarli ad impostare un modello volto a creare valore aggiunto in termini di profitto, ambiente e persone. Utilizzando metodologie innovative, integriamo la strategia di business con i valori fondamentali della sostenibilità ESG, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione aziendale, aumentare la competitività in un mercato sempre più esigente, attrarre nuovi talenti e investitori, perseguendo una ricaduta positiva sulla comunità e sull’ambiente». 

Ritengo che la sostenibilità sia oggi un elemento imprescindibile che concorre alla crescita di ogni azienda. Gli imprenditori per primi devono essere convinti dell’importanza di questo percorso attivandosi anche per una sensibilizzazione sia dei propri dipendenti che nei riguardi dei fornitori. La nostra azienda – al di là della convinzione che nutriamo verso questo progetto – è stata stimolata in tal senso proprio da un cliente. E sono certo che stiamo costruendo una strada che guarda al futuro, in modo concreto, con atti concreti come i progetti che stiamo mettendo in campo e che riguardano molti aspetti della sostenibilità, tra cui quella ambientale che ci consentirà per esempio il recupero delle acque di lavorazione. Un percorso che ci porterà ad essere realmente industria 5.0 ” – dichiara Fabrizio Martinato – AD di Asseltech.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium