Politica | 30 giugno 2025, 10:07

"DELPHI. Ecosistema democratico": a scuola di consapevolezza politica al Polo del '900

Dal 4 al 6 luglio

"DELPHI. Ecosistema democratico": a scuola di consapevolezza politica al Polo del '900


La Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini e l’APS Prossima Democrazia presentano "DELPHI. Ecosistema democratico", una scuola di consapevolezza politica rivolta a giovani cittadini attivi, militanti e amministratori locali, che si terrà dal 4 al 6 luglio 2025 presso il Polo del '900 di Torino.

La scuola nasce con l’obiettivo di esplorare, comprendere e sperimentare nuove forme di partecipazione politica, andando oltre il voto e i tradizionali meccanismi rappresentativi, per integrare strumenti di democrazia partecipativa, diretta, deliberativa e civica.

Attraverso un approccio multidisciplinare e laboratoriale, DELPHI propone un percorso formativo di tre giorni, articolato in 11 laboratori, che spazieranno dalle assemblee dei cittadini estratti a sorte ai referendum, dal bilancio partecipativo alla disobbedienza civile e alla nonviolenza, con ospiti e docenti di respiro nazionale e internazionale.

L’obiettivo è formare una nuova generazione di “ambasciatori democratici”, capaci di promuovere, praticare e diffondere un approccio ecosistemico alla democrazia nei propri contesti di vita, lavoro e impegno politico.

La partecipazione è gratuita, comprensiva dei pranzi durante i tre giorni. La call è rivolta a 30 giovani under 35, che potranno iscriversi fino al 25 giugno 2025.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium