Eventi | 01 luglio 2025, 12:28

“Mille luci nel piatto”, un’esperienza che intreccia gastronomia, cultura e solidarietà

Solidarietà per l’arte, con la cucina alpina che si racconta. Il ricavato sarà destinato al recupero e alla valorizzazione di un bene artistico del territorio, in collaborazione con la Delegazione di Cuneo del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

La prossima settimana Cuneo vivrà uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cuneese: la Cena “Mille luci nel piatto”, un’esperienza unica che intreccia gastronomia, cultura e solidarietà nel cuore della città. Organizzata con l’obiettivo di valorizzare la tradizione culinaria alpina e promuovere il patrimonio culturale del territorio, la serata si svolgerà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 20:00 in via Roma a Cuneo.

Anche per l’edizione 2025, l’iniziativa assume una forte valenza solidale: il ricavato sarà destinato al recupero e alla valorizzazione di un bene artistico del territorio, in collaborazione con la Delegazione di Cuneo del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Un’esperienza culturale immersiva

In occasione della cena “Mille luci nel piatto” Confindustria Cuneo porta in via Roma una performance culturale collettiva, simbolo della vivacità delle più di 50 associazioni culturali rappresentate dall’Associazione. Ritmate dalla musica dal vivo, si alterneranno brevi letture degli incipit di alcuni dei libri che hanno fatto la storia della letteratura e del pensiero. Un’esperienza che coinvolgerà in prima persona gli ospiti della cena, coordinati da Pierluigi Vaccaneo – presidente della Sezione Cultura di Confindustria Cuneo e direttore della Fondazione Cesare Pavese.

L’iniziativa – organizzata da Confindustria Cuneo come parte delle iniziative del programma “Io investo in cultura”, d’intesa con il Comune di Cuneo – è indirizzata a evidenziare la capacità della cultura di “fare luce” sulle sfide della contemporaneità e si inserisce nel percorso di avvicinamento che porterà all’inaugurazione della nuova biblioteca della città, futuro motore di animazione e innovazione culturale per tutto il territorio.

Per informazioni e prenotazioni: Conitours – Tel. 0171.698749 – info@cuneoalps.it

“Mille luci nel piatto” è più di una cena: è un invito a prendersi cura del nostro patrimonio, a nutrirsi di bellezza e a riscoprire il valore della condivisione.

L’iniziativa è organizzata da Conitours-Consorzio degli Operatori Turistici della Provincia di Cuneo e WeCuneo, in collaborazione con Confindustria Cuneo, Confcommercio Cuneo, Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, CNA Cuneo, Confagricoltura Cuneo, Associazione Autonoma Panificatori Provincia di Cuneo, con la partecipazione di tanti chef cuneesi, altrettanti fornitori locali, dell’Associazione Cuochi della Provincia Granda, Lady Chef e dell’Ais Piemonte.

Menù a cura degli chef Diego Franco Carlevero e Stefano Franco Carlevero - Ristorante I 5 Sensi, Cuneo.

Chef e ristoranti collaboratori: Miah Shipon – Ristorante Grill del Lovera, Cuneo Alessandro Garino – La Pace Locanda del Castelmagno, Pradleves Alessandra Ingenetti – Locanda del Mulino, Valcasotto Cinzia Chiambretto – Balma Meris Locanda Alpina, S.Anna di Valdieri Domenico Pavan, Andrea Serale, Ion Stratulat, Ponzo Santino – Associazione Cuochi Provincia Granda

Con la collaborazione di: AIS Piemonte, Associazione Cuochi Provincia Granda, CaAè Fantino, Mec, La Meiro – Castelmagno, Acqua San Bernardo, Associazione autonoma Panificatori Provincia di Cuneo, Panificio Antica Madia di Gaiola, Società Agricola San Biagio di Delia Revelli, Enoteca Regionale del Roero, Clinica Odontoiatrica Salzano Tirone, I Bateur.

i.p.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium