Eventi | 01 luglio 2025, 17:39

Limone Piemonte ospita il mercatino per hobbisti dedicato all’artigianato: un weekend tra legno, pietra e ceramica

Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025 Limone Piemonte si trasforma in un vivace laboratorio a cielo aperto grazie al mercatino per hobbisti, un evento unico che celebra la creatività e la tradizione artigianale.

Limone Piemonte ospita il mercatino per hobbisti dedicato all’artigianato: un weekend tra legno, pietra e ceramica

Il mercatino, promosso da My Limone e organizzato grazie al patrocinio non oneroso del Comune di Limone Piemonte, nasce con l’obiettivo di sostenere il commercio locale e promuovere il rilancio turistico della località, in particolare dopo la tanto attesa riapertura del tunnel del Colle di Tenda.

Oltre 30 espositori, provenienti da tutto il Piemonte e la Liguria, animeranno il centro di Limone con le loro creazioni uniche realizzate in legno, pietra e ceramica. I visitatori potranno non solo acquistare oggetti originali e fatti a mano, ma anche osservare dal vivo le lavorazioni artigianali e partecipare a laboratori didattici: un’occasione speciale per scoprire i segreti delle antiche tecniche e apprezzare l’arte manuale in tutte le sue sfumature.

Il mercatino si sviluppa in Via Roma con i seguenti orari:

  • Sabato 5 luglio: dalle ore 15.00 alle 22.30
  • Domenica 6 luglio: dalle ore 10.00 alle 19.00

L’evento si propone come un appuntamento imperdibile per residenti e turisti, un invito a passeggiare tra i banchi, respirare l’atmosfera autentica della montagna e vivere Limone Piemonte sotto una nuova luce, all’insegna della creatività e della valorizzazione del territorio.

My Limone
m.clerico@mylimone.it 
https://lc.cx/IU0d0g (magazine My Limone edizione estiva)

Informazione pubblicitaria

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium