Cronaca | 03 luglio 2025, 14:55

Luigi Mitola promosso Dirigente Superiore, la Questura di Torino celebra il suo vicario

Dal caso Musy al G7: trent’anni di carriera tra investigazioni e sicurezza pubblica

Luigi Mitola

Luigi Mitola

La Questura di Torino si congratula e porge i suoi auguri al Vicario del Questore, Primo Dirigente dottor Luigi Mitola, promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato.

Dopo gli studi classici presso il liceo Massimo D’Azeglio di Torino e una brillante carriera universitaria, coronata dalla laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università degli studi di Torino, assolve gli obblighi del servizio militare e supera, nel 1995, il concorso da Vice Commissario della Polizia di Stato.

Nel 1996 il dottor Luigi Mitola viene assegnato alla Questura di Torino dove ricopre, fino al 1999, l’incarico di funzionario addetto all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico; dal ’99 al 2002 viene assegnato all’Ufficio di Gabinetto.

Dal 2003 al 2015 acquisisce un’approfondita competenza in materia di Polizia Giudiziaria ricoprendo l’incarico di funzionario addetto presso la locale Squadra Mobile.

Dirige dapprima la Sezione Antirapina, poi l’Antidroga e, infine, la Omicidi nell’ambito della quale svolge le complesse indagini che hanno condotto all’arresto del responsabile dell’assassinio di Alberto Musy, consigliere comunale, docente all’Università del Piemonte orientale, nonché noto avvocato torinese.

Le sue spiccate doti da investigatore sono state ulteriormente affinate con i molteplici corsi professionali svolti. La formazione acquisita è stata valorizzata con diversi incarichi di docenza presso gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato.

Per aver condotto complesse indagini di Polizia Giudiziaria ha conseguito numerosi riconoscimenti premiali tra cui 5 encomi solenni, 19 encomi e 35 lodi.

Dal 2015 al 2020 ricopre la dirigenza dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico con il riconoscimento, nel 2017, dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana” conferita dal Presidente della Repubblica.

Dal 2020 al 2024 approda alla direzione della Squadra Mobile della Questura di Torino.

Infine, da marzo del 2024 ha ricoperto il ruolo di Vicario del Questore di Torino, sovraintendendo articolati servizi di ordine pubblico, tra cui quelli del vertice internazionale del G7 svoltosi in questa provincia, ed evidenziando, al contempo, singolari doti manageriali e gestionali.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium