Provincia | 03 luglio 2025, 14:27

Al via EuroLys, il meeting dei giovani europei sui sentieri della libertà partigiana

Dal 4 al 6 luglio, oltre 200 ragazzi tra i 16 e i 28 anni a confronto sui valori fondanti dell’Europa

Assume quest'anno un aspetto di particolare rilevanza -  in occasione dell'80^ anniversario della Liberazione dal nazifascismo - la tradizionale celebrazione al Colle de Lys del primo fine settimana di luglio: il Comitato Resistenza Colle del Lys organizza quest'anno la 30^ edizione del  meeting europeo EuroLys dal 4 al 6 luglio in collaborazione con numerose amministrazioni comunali della valle, la Città metropolitana di Torino e il Consiglio regionale del Piemonte.

EuroLys promuove l'incontro tra giovani nella fascia d’età compresa fra i 16 e i 28 anni, in un paesaggio suggestivo dal punto di vista ambientale e naturale, ma soprattutto ricco di episodi della storia della Liberazione dal nazifascismo quale è il Colle del Lys.

Un momento di conoscenza e confronto che favorisce riflessioni su pace, giustizia e democrazia come valori fondanti dell'Europa, nata dalla Resistenza al nazifascismo, importante a maggior ragione nell’ 80° anniversario della Liberazione: ai ragazzi che partecipano verranno illustrate pillole di storia, con particolare riferimento alla 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima” e saranno effettuate passeggiate rievocative delle azioni partigiane sui sentieri, luoghi di memoria per commemorare i 23 caduti della strage del Colle del Lys e i 2024 caduti delle Valli di Lanzo, Susa, Sangone e Chisone.

L’orazione ufficiale di domenica 6 luglio sarà affidata al vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte Domenico Ravetti.

La Città metropolitana di Torino come ogni anno sarà presente con il proprio gonfalone: interverrà il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium