Moncalieri | 04 luglio 2025, 09:55

Targa sbagliata e multa cancellata: il caso accende il Consiglio comunale di Moncalieri

Una vicenda di 400 euro, per una multa per il passaggio col semaforo rosso, scatena gli animi

La vicenda nata per una multa per il passaggio col semaforo rosso

La vicenda nata per una multa per il passaggio col semaforo rosso

Quando bastano alcune centinaia di euro per scaldare gli animi in Consiglio comunale. E' successo a Moncalieri, per un debito fuori bilancio da 400 euro a causa dell'errore materiale di una notifica di contravvenzione per il passaggio con il semaforo rosso

Botta e risposta Calligaro-Montagna

Il debito è stato approvato dalla maggioranza non senza polemiche da parte del centrodestra, che ha chiesto conto di questi errori. "Quanti cittadini pagano senza aver commesso infrazioni?”, si è domandato Arturo Calligaro della Lega. “I numeri sono infinitesimali rispetto a quelli dei verbali”, gli ha risposto il sindaco Paolo Montagna, che nell'occasione ha annunciato l’approvazione in giunta del nuovo piano occupazionale che prevede l’assunzione di altri cinque agenti della Polizia locale, "che saranno assegnati al controllo delle strade”. 

L'avvocato presenta subito ricorso

Tornando al punto contestato, l'errore di trascrizione della targa è venuto alla ribalta in quanto il cittadino che si è visto recapitare la multa era un avvocato, che quindi ha subito presentato ricorso. “Aumentano i dispositivi a lettura automatica che non sgravano di lavoro la polizia municipale, ma lo aumentano - è tornato ad accusare Calligaro - Questo significa destinare più agenti per vedere i filmati e meno sulle strade”. 

Vedremo se le nuove assunzioni e il rimpolpare l'organico della Polizia locale (che di recente ha ricevuto una dotazione tecnologica moderna, per svolgere al meglio controlli e servizi) eviterà in futuro il ripetersi di situazioni del genere.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium