Sanità | 04 luglio 2025, 10:10

Tutela del personale sanitario: in Piemonte avviata la consultazione per nuovi sistemi di videosorveglianza

L’assessore Riboldi e il direttore di Azienda Zero Leli: "Soluzioni efficaci e innovative per la salvaguardia di medici e infermieri"

Foto di archivio

Foto di archivio

La Regione Piemonte, attraverso Azienda Zero, ha avviato una consultazione preliminare di mercato con l’obiettivo di raccogliere soluzioni tecnologiche per migliorare la tutela del personale sanitario attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza e allarme nei luoghi sensibili delle strutture sanitarie regionali.

«L’iniziativa – ha spiegato l’assessore alla Sanità Federico Riboldi - nasce in risposta al crescente numero di episodi di aggressione nei confronti degli operatori sanitari da parte di utenti o accompagnatori, in particolare all’interno dei Pronto Soccorso, nei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione e nelle sedi di Continuità Assistenziale. Il progetto mira a individuare soluzioni efficaci per garantire un intervento tempestivo in caso di pericolo, anche in ambienti isolati o con presenza ridotta di personale, nel pieno rispetto delle normative vigenti e della tutela della riservatezza dei pazienti».

«Al 27 giugno, termine stabilito dall’avviso pubblico per l’invio delle domande – ha spiegato il direttore di Azienda Zero, Adriano Leli -, abbiamo ricevuto nove proposte da parte di operatori economici interessati. Proposte che verranno ora approfondite attraverso specifici colloqui con i soggetti proponenti e con l’obiettivo di analizzare in dettaglio le soluzioni tecniche e metodologiche presentate. Questa fase di confronto consentirà di valutare le opzioni disponibili e selezionare quelle maggiormente rispondenti alle esigenze di sicurezza e protezione del personale sanitario».

Le consultazioni preliminari permetteranno di avviare una ricognizione dei fabbisogni in collaborazione con le aziende sanitarie piemontesi. Così, sulla base degli esiti e degli approfondimenti tecnici, Azienda Zero provvederà alla redazione del Capitolato Speciale d’Appalto, che costituirà la base per una successiva procedura a evidenza pubblica per l’affidamento degli interventi.

«L’obiettivo finale – ha concluso l’assessore Riboldi - è la definizione di un programma regionale da sottoporre al Ministero della Salute per l’ottenimento di un finanziamento, in un’ottica di prevenzione, sicurezza e valorizzazione del personale sanitario, risorsa fondamentale del nostro sistema sanitario pubblico».

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium