Economia e lavoro | 09 luglio 2025, 14:08

Da Golden Palace a Hilton Turin Center: “Vogliamo presentare Torino come destinazione primaria, al pari di Roma e Venezia”

Aperto dal 2 maggio, 175 camere e 32 suite. Il primo boom di clienti durante il Kappa FuturFestival. Valeria Albertini: “Diamo lavoro a 77 dipendenti, tutti torinesi”. Il 18 settembre ci sarà l’inaugurazione con le autorità

Da Golden Palace a Hilton Turin Center

Da Golden Palace a Hilton Turin Center

Dal 2 maggio, l’ex Golden Palace porta il nome di Hilton Hotel, la catena di hotel di lusso seconda al mondo che ha già aperto una sede all’Hilton al Lingotto. 

175 camere, investimento di 14 milioni

175 le camere (una volta erano 190), una scelta quella di diminuire il numero per ampliare i metri quadri, 32 le suite. Un investimento da 14 milioni di euro che dà lavoro a 77 persone tutte torinesi. 

Abbiamo scelto di lavorare con personale locale perché conosce la città - spiega Valeria Albertini, direttore generale Gdf Hotel srl - Abbiamo inoltre secondo di collaborare con produttori di food and beverage torinesi”. L'executive è Luca Gobelli, ex Stella Michelin, che ha lavorato come consulente e ha istruito il team, mentre chef è Andrea Vallenzasca

Presente una spa che sarà aperta al pubblico e una palestra che aprirà a settembre. 

"Torino destinazione primaria"

Vogliamo far capire al cliente internazionale che Torino è una destinazione non terziaria, ma primaria come Milano, Venezia, Roma. Vogliamo far conoscere quella che è la bellezza della città”.

Dalla sua apertura l’Hilton non è a pieno regime come occupazione, ma l’obiettivo è di arrivare al 70% con un’impennata delle prenotazioni durante il Kappa FuturFestival. Oggi i primi mercati europei in cui si proporranno sono Francia, Svizzera e Belgio, per poi aprirsi al resto del mondo. 

Le sale riunioni precedenti esistono ancora, ma sono state rimodellate dal punto di vista delle luci e dei colori, inoltre ne sono state realizzate di nuove per un totale di 11 e due foyer per il banqueting. I due corpi di fabbrica sono stati denominati Queen and King.

Inaugurazione ufficiale il 18 settembre

Il 18 settembre ci sarà l’inaugurazione con le autorità. 

Le prenotazioni stanno arrivando ma non a lungo termine ma le conferme arriveranno più sottodata, fatta eccezione per le ATP. Il nostro obiettivo sarà  anche recuperare le squadre di calcio come era da tradizione del Golden” conclude Albertini.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium