Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 10 luglio 2025, 15:15

Vademecum sui trasporti e questionario sull'ambiente: Nichelino coinvolge i cittadini

Diffuso un opuscolo con tutti gli orari e le linee dei trasporti locali e lanciato il sondaggio per l'adozione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima: c'è tempo fino al 15 luglio

Foto di archivio

Foto di archivio

Nichelino punta a coinvolgere tutti i cittadini sulle tematiche dei trasporti e dell'ambiente e così in questi giorni si sta muovendo su un 'doppio binario'.

L'opuscolo sui trasporti

Per conoscere tutti i modi di viaggiare in città, l’assessorato ai Trasporti guidato da Francesco Di Lorenzo sta facendo recapitare nelle case dei nichelinesi un opuscolo con tutti gli orari e le linee dei trasporti cittadini. “L’obiettivo è quello di fornire un supporto alle famiglie sulle possibilità di utilizzo dei mezzi locali a disposizione soprattutto per gli anziani e i non nativi digitali”, ha spiegato Di Lorenzo. 

L’opuscolo, realizzato a costo zero grazie al lavoro degli Uffici e alla collaborazione con GTT, riporta in modo chiaro tutte le informazioni utili a spostarsi in città e fuori.

Il questionario sull'ambiente

Fino al 15 luglio il Comune di Nichelino invita i cittadini a compilare un veloce questionario sui consumi energetici e la mobilità sostenibile che permetterà sia di conoscere meglio come viene utilizzata l’energia in città, sia di capire quali interventi di supporto il Comune potrà mettere in atto nei confronti del le famiglie. Il link del questionario è reperibile sulla home page del sito del Comune (www.comune.nichelino.to.it). Ci sono ancora alcuni giorni per poter rispondere alle domande.

Tolardo: "Ogni parere conta"

"La nostra città ha scelto di guardare al futuro, puntando su sostenibilità, energie rinnovabili e mobilità green. Per farlo, abbiamo adottato un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), uno strumento concreto per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita", ha spiegato il sindaco Giampiero Tolardo. "Serve il contributo di tutte e tutti e per questo abbiamo bisogno della tua opinione: compila il questionario entro il 15 luglio e aiutaci a costruire una Nichelino più verde e responsabile".

Ecco il link di riferimento per leggere il questionario e partecipare: https://it.surveymonkey.com/r/PAESC_nichelino_questionario

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium