Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 12 luglio 2025, 07:10

Nichelino, il M5S detta le regole per il campo largo: "Le scelte vanno condivise, no a giochi di potere"

In vista delle amministrative del 2027, i pentastellati frenano su una possibile adesione al centrosinistra: "L'ultimo rimpasto di giunta dimostrazione di un metodo che esclude invece di condividere"

Bandiera del M5S (foto di archivio)

Bandiera del M5S (foto di archivio)

Il giorno in cui il sindaco Giampiero Tolardo ha annunciato il rimpasto di giunta e la nomina ad assessora di Erika Faienza, con una mossa (non condivisa da parte del Pd locale e di AVS, ndr) che guarda già al voto amministrativo del 2027, anche a Nichelino si è inevitabilmente parlato di campo largo.

Il primo cittadino ha aperto alla possibilità di un accordo con il M5S, quale alleato della coalizione di centrosinistra, ma i pentastellati con una lunga nota (per il momento) hanno frenato: "Siamo sempre disponibili al dialogo, ma intendiamo ribadire con fermezza che non abbiamo preso alcuna decisione su future alleanze. Chi immagina un nostro inserimento auto matico in coalizioni già delineate sta facendo un errore di valutazione. Il Movimento 5 Stelle non sarà mai parte di un progetto politico confezionato a tavolino, frutto di equilibri e giochi di potere che non ci appartengono".

"Condividere e non escludere"

Per sedersi al tavolo le condizioni sono chiare: "La nostra eventuale partecipazione a un percorso comune potrà avvenire solo attraverso un confronto autentico, fondato su programmi seri e condivisi, e nel pieno rispetto dei nostri valori. Ad oggi, questo spirito di apertura stenta a concretizzarsi nei fatti". Il riferimento è anche al recente cambio della squadra di governo a Nichelino: "La  nomina della nuova assessora e il rimpasto di giunta sono l’ennesima dimostrazione di un metodo che esclude, anziché includere. Il Movimento 5 Stelle è stato completamente tenuto fuori da ogni dialogo su queste scelte. E sia chiaro: non cerchiamo poltrone, non è questo il nostro obiettivo. Ma la trasparenza e la partecipazione dovrebbero essere alla base di ogni decisione politica, non le scelte calate dall’alto".

"No a tutti i giochi di potere"

Per evitare che questa presa di posizione sia intesa come un no pregiudiziale, il M5S di Nichelino sottolinea quali sono le condizioni per aprire un dialogo: "Noi continuiamo a lavorare per la città e lo faremo sempre nel rispetto dei suoi principi. Non saremo la foglia di fico di nessuno e non faremo mai da comparsa in scenari già scritti. Se davvero si vuole costruire un progetto serio per il 2027, si cominci da un cambio di metodo - conclude la nota - Siamo qui per costruire un futuro migliore per Nichelino, non per partecipare a giochi di potere".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium