Attualità | 10 luglio 2025, 13:47

Operazione "anti degrado" nell'ex Sempione: i ragazzi del Servizio Civile puliscono il cover dei pusher

I giovani sono stati impegnati nella pulizia dell’area dell’ex piscina, con la rimozione e lo sgombero di rifiuti, oltre ad azioni di sensibilizzazione e contrasto al consumo di droga

Ex Sempione: i ragazzi del Servizio Civile puliscono il cover dei pusher

Ex Sempione: i ragazzi del Servizio Civile puliscono il cover dei pusher

Operazione "anti degrado" del Servizio Civile dentro l'ex Piscina Sempione di Barriera di Milano. L'ex impianto sportivo di Torino nord da anni ormai ostaggio del degrado ed abitualmente frequentata da pusher e tossicodipendenti.

Sgombero di rifiuti 

I giovani sono stati impegnati nella pulizia dell’area dell’ex piscina, con la rimozione e lo sgombero di rifiuti, oltre ad azioni di sensibilizzazione e contrasto al consumo di droga. All'intervento erano presenti sul posto l’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone, il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto ed il Dipartimento Dipendenze dell’Asl Città di Torino

I commenti 

Rimboccarsi le maniche e impegnarsi nel cuore del degrado di Torino per dare un segnale di speranza ai cittadini che frequentano il giardino e i campi di calcio e spesso si sentono soli e abbandonati: questo è il servizio civile più genuino" commenta l’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone.

Come Circoscrizione 6 non ci arrendiamo a vedere l’ex Piscina Sempione ostaggio del degrado e agiremo su tutti i tavoli istituzionali per dare un futuro a quest’area” aggiunge il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto.

Il Servizio Civile da anni consente ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni compiuti, di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva attraverso progetti sociali. Per il 2024/2025, gli obiettivi della programmazione regionale del servizio civile sono prioritariamente il contrasto alla diffusione delle droghe.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium