Cronaca | 10 luglio 2025, 10:50

Degrado e bivacchi in corso Racconigi: "Qui nemmeno una telecamera"

Nuova interpellanza in Circoscrizione 3: "La situazione resta fortemente problematica"

Degrado e bivacchi in corso Racconigi: "Qui nemmeno una telecamera"

Non si placa il malcontento in corso Racconigi a causa delle occupazioni abusive dei camper che hanno avuto come risultati bivacchi, furti nei negozi e una situazione igienico-sanitaria al limite. Criticità che sono state oggetto di una nuova interpellanza presentata dalla consigliera della Lega della Circoscrizione 3, Anna Vadalà.

Niente telecamere

La situazione è diventata insostenibile per residenti e commercianti – si legge nel testo - tra bivacchi, minori coinvolti in accattonaggio, deiezioni, rifiuti abbandonati e molestie che si susseguono quotidianamente senza interventi risolutivi da parte delle istituzioni”.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’esclusione dell’intero territorio della Circoscrizione 3, compreso proprio corso Racconigi, dal recente piano del Comune di Torino che prevede l’installazione di 23 nuove telecamere di videosorveglianza per combattere la microcriminalità. Un’esclusione che ha lasciato sconcertati cittadini e consiglieri, in un momento in cui la percezione di insicurezza è alle stelle.

La raccolta firme

Durante la commissione del 3 aprile, alla presenza dell’assessore Rosatelli, era già emerso un quadro allarmante, confermato da una raccolta firme e da continui esposti alle amministrazioni. Mentre a inizio giugno, in risposta a un'interpellanza del consigliere di Fratelli d'Italia Ferrante De Benedictis, l'assessore alla Sicurezza Marco Porcedda, aveva snocciolato gli interventi messi in campo contro il posizionamento dei venditori abusivi e il lavoro di Amiat nel portare via rifiuti e masserizie accumulati.

Stiamo aspettando la data di una nuova commissione in cui relazionare il Consiglio”  è la risposta data in Consiglio dalla presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium