Cronaca | 11 luglio 2025, 12:12

Telefonini trovati all'interno del carcere di Torino: "Episodi così non possono diventare la regola"

La rabbia del Sindacato Autonomo della Polizia Penitenziaria e dell'Osapp: "Sicurezza a rischio"

Foto di archivio

Foto di archivio

Sembra quasi un discorso rotto: ancora telefonini trovati dalla Polizia Penitenziaria all’interno della Casa circondariale di Torino. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del segretario per il Piemonte Vicente Santilli, il quale da notizia che “questa mattina sono stati rinvenuti, presso il Padiglione B tre telefonini, di cui due smartphone e un microtelefono, con relativi caricatori e accumuli di svariati farmaci, oltre ad un coltello rudimentale con lama di circa 10 centimetri”. Il sindacalista fa giungere “i più sentiti e sinceri complimenti al Personale di Polizia Penitenziaria in forza a Torino che, nonostante le innumerevoli difficoltà strutturali e logistiche di cui è vittima, svolge in modo impeccabile e diligente il suo compito, salvaguardando a 360 gradi l’ordine e la sicurezza all’interno dell’Istituto torinese”.

Anche Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, sollecita urgenti e rapidi interventi a favore del personale in servizio nella Casa circondariale “Lorusso Cutugno”, ricordando che “nel solo triennio 2022/2024 sono stati sequestrati dalla Polizia Penitenziaria, nelle carceri italiane, circa 5.000 telefonini(4.931, per la precisione). Servono fatti concreti: non possiamo più permetterci che episodi di questo tipo diventino la norma. La sicurezza degli operatori, dei detenuti e dell’intera comunità è a rischio", conclude il leader nazionale del SAPPE.

L’OSAPP, per voce del Segretario Generale Leo Beneduci, esprime vivo apprezzamento per l’operato del personale intervenuto, sottolineando come, nonostante la gravissima carenza di organico, mezzi e strumenti, la Polizia Penitenziaria continui a svolgere con sacrificio e straordinaria professionalità i propri compiti istituzionali, a tutela della sicurezza dell’istituto e della collettività.

Ci auguriamo – dichiara Beneduci – che almeno in questa circostanza l’Amministrazione riconosca concretamente il valore e il merito del personale coinvolto in questa importante operazione, che conferma l’efficacia e la competenza del Corpo nonostante le ormai croniche criticità strutturali e organizzative”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium