Eventi | 11 luglio 2025, 19:07

“Mille luci nel piatto”: il Roero tra eccellenze e valori autentici

I piatti proposti, frutto della creatività e della tradizione gastronomica locale, sono stati abbinati ai vini dell'Enoteca Regionale del Roero.

“Mille luci nel piatto”: il Roero tra eccellenze e valori autentici

Giovedì 10 luglio la città di Cuneo ha accolto “Mille luci nel piatto”, una cena-evento che ha saputo intrecciare gastronomia, cultura e solidarietà in un’unica esperienza. Un appuntamento capace di celebrare la bellezza del territorio e i suoi frutti migliori, trasformando una semplice cena in un viaggio tra storie di famiglia, dedizione alla terra e vini di assoluto valore.

A fare da cornice all’evento la centralissima Via Roma, elegante e luminosa, dove ogni dettaglio ha contribuito a creare un’atmosfera calda e accogliente. I piatti proposti, frutto della creatività e della tradizione gastronomica locale, sono stati abbinati ai vini dell'Enoteca Regionale del Roero.

Durante la cena sono stati serviti sei vini, frutto della passione di piccole aziende a conduzione familiare dove ogni bottiglia racchiude il lavoro di intere generazioni. Tre Roero Arneis (annata 2024), freschi e intensi, e tre Roero rossi: due del 2021 e uno del 2019.

I vini sono stati presentati uno a uno dai sei produttori presenti, che con emozione e orgoglio hanno raccontato la loro storia e il legame indissolubile con la terra:

  • Azienda Agricola Taliano Michele di Montà, rappresentata da Alberto Taliano, portavoce di una tradizione che unisce tecnica e sensibilità per il territorio.
  • Carlo Casetta Viticoltore di Montà, con i suoi vini che raccontano la collina e la cura artigianale del lavoro in vigna.
  • Azienda Agricola Massucco di Castagnito, produttrice del Roero 2019 servito durante la cena, simbolo di eleganza e struttura.
  • Azienda Agricola Cascina Lanzarotti di Monteu Roero, che da sempre esprime l’autenticità di un piccolo grande territorio.
  • Azienda Agricola Paolo Sandri di Castagnito, dove famiglia e passione si fondono in ogni bottiglia.
  • Ceste Vini di Pierguido Ceste di Govone, ambasciatore di una produzione raffinata e attenta alla qualità.

A metà cena il senatore Marco Perosino, presidente dell’Enoteca Regionale del Roero, ha preso la parola per ringraziare gli organizzatori e il pubblico presente: “... eventi come questo celebrano i nostri vini e ci ricordano quanto sia importante creare momenti di comunità. Il Roero è un territorio ricco di storie e di persone che ogni giorno lavorano con dedizione per portare nel mondo vini straordinari. È un orgoglio vedere queste realtà unite in una serata che unisce piacere e solidarietà.”

I sei produttori, visibilmente emozionati, hanno poi espresso un ringraziamento corale: “... grazie a Cuneo e alle persone presenti per averci dato la possibilità di essere qui in un momento così speciale. Questa serata rappresenta per noi un momento di festa e un’occasione per condividere la nostra passione. Dalle nostre parole traspare autenticità e dedizione: il vino che vi abbiamo servito è il frutto del nostro amore per la terra e per la famiglia.”

“Mille luci nel piatto” si è rivelata molto più di una cena: è stata una celebrazione della comunità, dei valori del territorio e della capacità di creare bellezza attraverso la collaborazione. I vini, specchio dell’identità del Roero, hanno accompagnato ogni portata come autentici protagonisti, regalando agli ospiti un percorso sensoriale e culturale unico.

“Il nostro obiettivo è far conoscere le eccellenze del Roero e far comprendere quanto la nostra terra abbia da offrire. Organizziamo e partecipiamo a tanti eventi perché crediamo profondamente che socialità e convivialità siano i veicoli migliori per far nascere relazioni autentiche, per raccontare i nostri prodotti e trasmettere quei valori umani che i nostri viticoltori rappresentano ogni giorno. Il vino non è solo un prodotto, è cultura, tradizione e identità” ha concluso il senatore Perosino.

La serata si è chiusa tra applausi e brindisi, con la consapevolezza che dietro ogni calice di vino c’è il lavoro silenzioso ma instancabile di persone che credono nel loro territorio e nel valore della qualità.

C.S.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium