Eventi | 11 luglio 2025, 16:59

Pragelato è pronta per eleggere le nuove ‘Miss Mucca’ e ‘Miss Manza’

La tradizionale manifestazione, con la discesa dall’alpeggio, si terrà il 12 e 13 luglio

Pragelato è pronta per eleggere le nuove ‘Miss Mucca’ e ‘Miss Manza’

Due giorni tra prodotti locali e intrattenimento anche per i più piccoli, in occasione della 26a edizione di Miss Mucca e la 3a di Miss Manza. Da ormai 15 anni è la Pro loco di Pragelato a organizzare la kermesse.

Si inizierà domani, sabato 12, al mattino con la stima delle tome e dei salami, momento che continuerà nel pomeriggio in piazza Pragelatesi nel Mondo, dove verranno allestiti giochi come la corsa nei sacchi e il tiro alla fune per intrattenere i più piccoli in attesa della discesa delle mucche dagli alpeggi. Tra le 17,30 e le 19 arriveranno le mandrie: “Scenderanno 8 aziende che monticano qui in valle. Ognuna porta mediamente tra gli 8 e 10 capi di bestiame in base alla razza che ha a disposizione, ma generalmente sono 4 le categorie: Barà, Piemontese, Valdostana e Meticce. Verranno sistemati nei recinti nella zona di piazza Pragelatesi”, afferma Enzo Ramello, vicepresidente della Pro loco di Pragelato.

Domenica 13, oltre a riproporre la stima delle tome e dei salami, nella mattinata è prevista una lezione didattica per i bambini e non solo. “Con l’aiuto di due malgari faremo la mungitura in diretta, così i bambini vedranno come vengono munte le mucche, e poi una casara farà vedere in diretta come si fanno i tomini”. Sarà anche il momento della ‘marchiatura’: con un grosso pennarello si scriverà un numero sulle mucche che verranno portate in gara.

Nel pomeriggio arriverà il momento dell’elezione della mucca e della manza più belle. “Chiamerò in gara le mucche e sarà il pubblico a decidere con l’applausometro, applaudendo alle candidate per Miss Mucca. Per Miss Manza invece avremo un veterinario che dichiarerà senza portarla in gara qual è la manza più bella – spiega Ramello –. Tutte le mucche verranno premiate con il classico ‘rudun’, invece Miss Mucca e Miss Manza avranno invece il ‘rudun’ più bello e caratteristico.

A concludere la manifestazione, verso le 18,30, sarà la tradizionale ‘rudunà’, ovvero il giro del paese di tutte le aziende con i loro capi di bestiame. In seguito, ognuna poi prenderà la sua strada per ritornare all’alpeggio.

Durante tutta la giornata verrà allestito, sempre in piazza Pragelatesi nel Mondo, un mercatino a tema, organizzato dal Comune, dove poter trovare prodotti artigianali ed enogastronomici locali.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium