Sono circa 120 le persone, tra forze dell'ordine, protezione civile e semplici volontari, che stanno cercando il piccolo Alain, 5 anni di origini Filippine ma nato a Torino, scomparso da ieri sera, mentre si trovava al camping 'Por le mar' di Latte, frazione di Ventimiglia.
Ma le indagini degli inquirenti si stanno focalizzando sulla villetta, che si trova nelle immediate alture di Latte, dove il bimbo sarebbe arrivato dopo la scomparsa.
Ed è un giallo quello che i genitori del bambino stanno vivendo insieme agli inquirenti. Questa mattina sono intervenuti alla villa tre cani per cercare indizi di Alain. Due di questi avrebbero dato riscontri positivi e, proprio per questo, Carabinieri e Guardia di Finanza stanno controllando ogni singolo particolare.
Sono stati interrogati i proprietari della villetta, che sembra abbiano rilasciato dichiarazioni discordanti tra loro, su quanto accaduto da ieri sera. Ascoltati anche alcuni vicini, per capire se abbiano visto o sentito qualcosa.
Nel frattempo, dopo aver eseguito tutta una serie di controlli all'interno della villetta, i Carabinieri hanno portato via uno dei residenti anche se non indagato. Non è escluso che possa essere stato portato in caserma a Ventimiglia per essere interrogato.
Intanto i genitori di Alain rimangono all'interno della villetta, in attesa di notizie del proprio figlio. Al momento gli inquirenti rimangono abbottonati sulle indagini svolte. Per ora il mistero continua ad avvolgere il caso e rimane l'angoscia per le sorti di un bambino di 5 anni che non si trova.
Cronaca | 12 luglio 2025, 15:41
Ventimiglia: nessuna notizia di Alain, le indagini si concentrano sulla villetta dove sarebbe arrivato ieri
I Carabinieri hanno portato via uno degli occupanti anche se non indagato
Humanitas, da 25 anni per la tua salute
Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.
Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.
Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.
Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.
Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.
Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.
Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.
Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.
In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico.
Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale