Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 11 luglio 2025, 09:41

Nichelino sceglie il futuro: "Impresa in un giorno" confluisce nello Sportello Unico Digitale

Una transizione per migliorare istanze e procedure destinate a professionisti ed imprese

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Dal mese di luglio il Comune di Nichelino ha fatto un passo significativo sulla via della digitalizzazione dei servizi: lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) passerà ufficialmente dalla piattaforma “Impresa in un giorno” allo “Sportello Unico Digitale”. Questa transizione rientra in un più ampio progetto nazionale di modernizzazione e interoperabilità degli sportelli SUAP e SUE (Sportello Unico per l’Edilizia), un’iniziativa chiave della Misura 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Facilitare procedure per professionisti e imprese

Il passaggio mira a offrire un punto di accesso centralizzato specificamente per le procedure destinate a professionisti e imprese. Per queste categorie, lo Sportello Unico Digitale rappresenterà il solo canale di riferimento per qualsiasi procedimento amministrativo legato alle attività produttive, all’edilizia, al territorio e all’ambiente. I cittadini, per le loro diverse esigenze, avranno accesso a servizi digitali differenziati e dedicati all’interno della medesima infrastruttura dello Sportello Unico Digitale.

Il nuovo portale SUAP del Comune di Nichelino dal 1° luglio è diventato l’unico canale ufficiale per l’invio delle pratiche, segnando l’avvio formale di questa importante evoluzione. Questa digitalizzazione risponde all’obbligo di adeguamento alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità, stabilite dal decreto interministeriale del 26 settembre 2023. L’obiettivo è creare un ecosistema digitale che consenta uno scambio di dati più efficiente e completamente digitalizzato tra gli Sportelli Unici e le varie amministrazioni coinvolte nei procedimenti.

Per una pubblica amministrazione più accessibile

Questa evoluzione rappresenta un passo fondamentale verso una pubblica amministrazione più snella, efficiente e accessibile, in grado di semplificare le interazioni per imprese, professionisti e cittadini nel territorio di Nichelino.

Per ulteriori informazioni e supporto riguardo ai procedimenti SUAP e alle relative autorizzazioni, è possibile rivolgersi ai seguenti uffici:

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium