Eventi | 12 luglio 2025, 11:43

Pinerolo diventa una galleria d’arte a cielo aperto per un giorno

Domani l’Art Festival colora il centro e lo rende protagonista di un concorso

(Foto di Cinzia Consolati)

(Foto di Cinzia Consolati)

Per un giorno sarà come una galleria d’arte a cielo aperto, ma sarà anche fonte di ispirazione per gli artisti che dovranno ritrarre il centro storico di Pinerolo. Domani, domenica 13 luglio, si terrà la prima edizione di Pinerolo Art Festival.

L’evento, organizzato dall’associazione culturale AriadiE20 in collaborazione con Italia Nostra, porterà in piazza San Donato e sotto i portici medievali esposizioni d’arte e un laboratorio interattivo dove il pubblico potrà esprimere la propria creatività.

Oltre ai dipinti dei vari artisti pinerolesi, saranno anche esposte le opere del concorso di pittura estemporanea, dal tema ‘Il centro storico di Pinerolo visto dagli artisti’, dove i partecipanti sono chiamati a esprimersi ispirandosi agli scorci e i panorami presenti nella città di Pinerolo.

Una giuria qualificata di esperti valuterà le opere decretando il vincitore che oltre a un premio in denaro di 600 euro, avrà anche la possibilità di esporre la propria opera nella Galleria D’arte Storello.

I dipinti saranno visibili passeggiando per il centro storico della città e alle 18 in piazza San Donato si decreterà il vincitore del contest con una cerimonia di premiazione.

Nel corso della giornata non mancherà l’intrattenimento del pubblico con il laboratorio en plein air di Simone Dolce che, esponendo una grande tela bianca, realizzerà insieme alle persone un’opera d’arte collettiva, dove ogni passante potrà partecipare lasciando il proprio segno sulla tela.

Collateralmente alla fase di premiazione l’artista Gian Mario Regge, conosciuto per ricostruire in miniatura gli aulici palazzi sabaudi, donerà alla Diocesi e al vescovo Derio Olivero un plastico del Duomo di Pinerolo.

Il plastico sarà esposto al pubblico durante l’evento in piazza San Donato.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook Ariadie20

Asia Morosinotto

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium