Politica | 14 luglio 2025, 18:47

Costruire in prossimità dei cimiteri, in Commissione Urbanistica e Sanità la proposta al Parlamento

Via libera anche alla Pdl per il contrasto a solitudine e abbandono sociale

Immagine di archivio

Immagine di archivio

La congiunta delle commissioni Urbanistica e Sanità, presieduta da Mauro Fava, ha licenziato a maggioranza la proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie, che riguarda le distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”.  La legge 166/2002 aveva poi modificato la configurazione delle fasce di rispetto cimiteriali, prevedendo una serie di deroghe. 

L’assessore regionale all’Urbanistica Marco Gallo ha spiegato che la proposta di legge presentata “amplia la parte relativa alle deroghe all’inedificabilità: vengono cioè introdotte nuove possibilità d’intervento, sempre all’esterno della fascia dei cinquanta metri dal perimetro dell’impianto cimiteriale”.
Nominati relatori di maggioranza e di opposizione i consiglieri Silvio Magliano (Lista Cirio) e Vittoria Nallo (Sue).

Via libera anche alla Pdl per il contrasto a solitudine e abbandono sociale. Il 21 ottobre di ogni anno sarà la "Giornata regionale dell'ascolto per la prevenzione e il contrasto alla solitudine e all'abbandono": lo prevede la proposta di legge a prima firma Magliano in tema di interventi per prevenire e contrastare la solitudine e l’abbandono sociale, licenziata oggi a maggioranza in quarta Commissione, presidente Daniele Valle

Oltre a istituire la giornata regionale, la Pdl prevede che la Regione organizzi campagne informative sui servizi erogati dagli enti del terzo settore che operano nel campo dell'ascolto e promuova progetti per prevenire la solitudine e l'abbandono sociale di soggetti a rischio di emarginazione. 
Il provvedimento sarà discusso nella seduta di Consiglio di domani, 15 luglio. Relatori i consiglieri Magliano, Nadia Conticelli (Pd), Alberto Unia (M5s) e Giulia Marro (Avs). 

In Commissione si è poi tenuto un approfondimento tecnico sulla recente delibera dell’Asl di Alessandria che ha eliminato la seconda linea medica del Pronto Soccorso di Tortona introdotta nel 2024, che prevedeva una copertura 8-20 nei giorni feriali. Sul tema è stato sentito il direttore dell’ospedale di Tortona Simone Porretto, che ha risposto ad alcune domande dei commissari Domenico Ravetti (Pd) e Davide Buzzi Langhi (FI).

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium