Cronaca | 14 luglio 2025, 14:24

Fermato sulla linea 4 con cento dosi di cocaina: arrestato

Blitz antidroga della Polizia negli ultimi giorni. Quattro arresti, tutti giovanissimi con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio

 Quattro arresti, tre contesti diversi, un’unica certezza: il mercato della droga a Torino continua a correre veloce. Almeno da quanto emerge dagli ultimi interventi della Polizia avvenuti negli scorsi giorni. Gli agenti della Squadra Mobile, sezione "Falchi", hanno fermato quattro giovani, tutti gravemente indiziati di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

Il primo intervento è scattato ai giardini Montanaro, in Barriera di Milano, dove due cittadini di origine tunisina hanno attirato l’attenzione degli agenti in borghese. Uno dei due, minorenne, ha passato una busta a un soggetto arrivato in monopattino, poi si è seduto su una panchina con un connazionale di 23 anni. Tra le mani aveva una scatola di scarpe con dentro un calzino. All’interno c'erano 81 pastiglie rosa, verosimilmente ecstasy ad alta concentrazione. Il giovane è stato immediatamente arrestato.

Poco distante, nei pressi di piazza della Repubblica, un’auto parcheggiata insospettisce gli agenti. Al volante un 34enne, originario del Marocco. Nascosti nel bocchettone dell’aria condizionata c’erano diversi involucri già dosati di sostanza stupefacente. E nel parasole, un bilancino di precisione. In tasca, 220 euro in banconote di piccolo taglio. Anche per lui sono scattate le manette.

Il quarto arresto arriva a bordo del tram della Linea 4. Il sospetto ricade su un altro cittadino marocchino il quale stava trasportando una bottiglietta di yogurt modificata: dentro c’erano 95 dosi di cocaina. La perquisizione nella sua abitazione ha portato alla luce oltre 18 mila euro in contanti, ben nascosti in mobili e cassetti.


 

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium