Cultura e spettacoli | 15 luglio 2025, 13:19

Dopo lo stop al Todays Torino investe 220 mila euro all’anno per festival musicali e nuovi progetti

Purchia e Carretta: "Confronto prezioso con gli operatori. Un primo passo per rafforzare la proposta culturale"

Dopo lo stop al Todays Torino investe 220 mila euro all’anno per festival musicali e nuovi progetti

Torino rilancia la scena musicale cittadina. La Giunta comunale ha approvato un aggiornamento delle linee guida per la programmazione culturale, puntando con decisione sulla musica dal vivo. Con uno stanziamento annuale di 220 mila euro per i prossimi due anni, l’obiettivo è sostenere festival e iniziative musicali in tutta la città, sia esistenti che di nuova creazione.

Il piano – promosso dall’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – punta a rafforzare l’intero ecosistema musicale torinese, sostenendo progetti di qualità nei generi più diversi: pop, jazz, elettronica, hip hop. Tra i criteri premianti: la sostenibilità ambientale, la creatività dei format e l’uso degli spazi urbani.

La misura si inserisce in una strategia più ampia che guarda alla candidatura di Torino come Capitale Europea della Cultura 2033 e mira a rafforzare la rete tra artisti, operatori e comunità locali.

“L’iniziativa assunta– spiegano l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia e l’assessore ai Grandi Eventi Domenico Carretta - rappresenta un primo passo per rafforzare la proposta culturale musicale sul territorio, rinnovando l’impegno per un’offerta artistica di qualità e innovativa nel rispetto delle esigenze di giovani artisti e pubblico, e si propone di fare da stimolo per la nascita di nuove proposte. Il confronto con gli operatori del settore, che proseguirà anche nei prossimi mesi, è stato prezioso e siamo certi che le iniziative musicali potranno ora integrarsi ancora meglio con la programmazione culturale della Città”.

Dopo l’esito negativo dell’ultimo bando per il festival estivo Todays, il Comune ha avviato una fase di ascolto con il settore musicale. Dai tavoli di confronto sono emerse priorità come una maggiore partecipazione alla progettazione di eventi cittadini – dal Torino Jazz Festival alla Biennale Democrazia – e la valorizzazione dei talenti emergenti.

A breve la Fondazione per la Cultura pubblicherà un nuovo avviso pubblico rivolto ad associazioni, organizzazioni e spazi culturali per sostenere festival musicali non classici in diverse location della città. Il sostegno sarà su base biennale, per garantire continuità e progettualità.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium