Eventi | 15 luglio 2025, 16:20

Torino pensa già al Natale in piena estate: confermato il boschetto in piazzetta Reale, concerto di San Silvestro all'Inalpi Arena

Definite le linee guida per la realizzazione degli eventi che celebrano il fine anno

Immagine di archivio del bosco in piazzetta Reale

Immagine di archivio del bosco in piazzetta Reale

La Giunta comunale ha approvato questa mattina, su proposta dell’assessore ai Grandi eventi e al Turismo Mimmo Carretta, la delibera che definisce le linee guida per la realizzazione degli eventi di celebrazione del Natale e del Capodanno

Confermato il programma delle iniziative dello scorso anno, dal boschetto di Natale in piazzetta Reale, al presepe di Emanuele Luzzati, dal calendario dell’Avvento in piazza San Giovanni, al Villaggio di Natale in piazza Solferino, fino alle luminarie nei quartieri cittadini e ai due concerti del 31 dicembre e del primo gennaio. Principale novità il concerto di San Silvestro che sarà ospitato all’Inalpi Arena la sera del 31 dicembre. 

Gli appuntamenti dall'8 dicembre al 6 gennaio

Il boschetto luminoso in piazzetta Reale sarà affiancato da un programma di animazione natalizia che coinvolgerà le vie e le piazze del centro dall’8 dicembre al 6 gennaio, con proposte musicali e culturali coerenti con il tema delle festività, come musica itinerante e gospel.

A cura dell’assessorato alla Cultura saranno invece il presepe di Emanuele Luzzati e il calendario dell’Avvento, che tornerà accanto al Duomo in piazza San Giovanni. Un calendario integrato di iniziative coinvolgerà inoltre le Biblioteche civiche, il Centro Interculturale e il Centro di Formazione Musicale, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta culturale cittadina e diffonderla in modo capillare sul territorio. Le scenografie luminose, realizzate in accordo con le Circoscrizioni e sostenute da sponsorizzazioni, arricchiranno infine l’atmosfera nei quartieri cittadini, contribuendo a creare momenti di aggregazione e partecipazione.

Concerto di San Silvestro all'Inalpi Arena

 Il 31 dicembre, il concerto della notte di San Silvestro si svolgerà all’Inalpi Arena, scelta motivata dalla presenza del cantiere di via Roma attiguo a piazza Castello. Il programma della serata prevedrà un concerto principale con un artista o band di rilievo nazionale o internazionale, affiancato da momenti di spettacolo e intrattenimento. Il primo gennaio, nel pomeriggio, il concerto di musica classica di Capodanno, alla sua terza edizione, si svolgerà in una location adatta all'evento che sarà comunicata successivamente, e sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino.

A cura dell’assessorato al Commercio, in piazza Solferino tornerà anche quest’anno il Villaggio di Natale, con la sua pista di pattinaggio su ghiaccio, il mercatino natalizio e tante attività di intrattenimento di tipo culturale e sportivo, in una magica atmosfera tra addobbi, luminarie e alberi di Natale che saranno posizionati anche nelle circoscrizioni cittadine.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium