Eventi | 14 luglio 2025, 16:44

Sinner, il trionfo di Wimbledon lancia la volata alle Atp di Torino. Abodi: "Federtennis decisiva nell'organizzazione"

Il ministro per lo Sport frena sull'ipotesi di una commissione: "Ribadita la centralità della Fitp, Sport e Salute sarà il braccio operativo del Governo". Ascolti record per la finale contro Alcaraz

Jannik Sinner bacia la coppa, dopo il trionfo a Wimbeldon

Jannik Sinner bacia la coppa, dopo il trionfo a Wimbeldon

Domenica 13 luglio è destinata a diventare una data storica per il nostro sport. Jannik Sinner primo italiano a vincere a Wimbledon (impresa che è stata celebrata anche a Torino, con la sua immagine proiettata sulla Mole) è un risultato che valica i confini del tennis e dei suoi appassionati.

Audience tv da nazionale di calco

E gli ascolti tv della finale contro Carlos Alcaraz, in una domenica pomeriggio di piena estate, sono stati degni di una partita della nazionale di calcio, a testimoniare come ormai il fuoriclasse di Sesto Pusteria sia un patrimonio nazionale. L’audience media è stata di 5,7 milioni di spettatori, con il 40,4% di share: 4,14 milioni su Tv8, in chiaro, e 1,53 milioni su Sky. Il picco è stato in occasione del match point decisivo, con 7,6 milioni di telespettatori e il 43,2% di share.

Cresce l'attesa per le Atp Finals

Dopo questo ennesimo trionfo, in attesa della lunga parentesi americana che inizia a fine mese e che culminerà tra fine agosto e inizio settembre con l'Open degli Stati Uniti (che Sinner affronterà da campione in carica), inizia già a scaldarsi l'atmosfera in vista delle Atp Finals di Torino. L'appuntamento di fine stagione all'Inalpi Arena, grazie all'effetto trascinamento di Sinner, sembra destinato a battere nuovi record in fatto di presenze, biglietti venduti e ascolti televisivi. Ma intanto sul futuro delle Atp è intervenuto il Ministro per lo Sport Andrea Abodi, negando che la politica voglia mettere il becco nella organizzazione del grande evento tennistico. "Se ci sarà una commissione sulle Atp Finals di Torino? Il decreto già prevede che ci sia un rapporto strutturato tra la federazione tennis, che è titolare dei diritti delle finali, perché è sottoscritto già un contratto con l'Atp, e Sport e Salute che rappresenta come braccio operativo del governo le politiche sportive come soggetto proprio attuatore". 

Abodi sul rapporto tra governo e Federtennis 

Abodi ha poi aggiunto che ci sarà "una convenzione che regolerà questi rapporti e mi auguro che questa convenzione possa essere lo strumento attraverso il quale viene garantita, anzi sono certo, la centralità della federazione che rimane elemento determinante e che ha in mano poi tutte le leve organizzative e Sport e Salute che è uno strutturato strumento che può consentire ulteriori miglioramenti non tanto in ambito sportivo quanto nello sviluppo e nella promozione all'esterno del perimetro sportivo di questo grande avvenimento, non soltanto a Torino e in Piemonte ma in tutta l'Italia", ha aggiunto Abodi, parlando a La Politica nel Pallone su Gr Parlamento.

A Torino fino al 2030?

Proprio il Ministro per lo Sport era stato il primo esponente politico a dichiarare che le Atp sarebbero rimaste a Torino almeno per altri due anni, quando nell'autunno del 2024 si vociferava di un possibile trasferimento dell'evento a Milano. Ipotesi scongiurata nell'immediato, anche se per una conferma fino al 2030 molto dipenderà anche da come avrà funzionato la macchina organizzativa delle Olimpiadi 2026 di Milano-Cortina. Oltre al volere di Atp e grandi sponsor.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium