Attualità | 15 luglio 2025, 11:32

La circoscrizione 7 ricorda Jacopo Peretti, la vittima di via Nizza

Un minuto di silenzio in apertura del consiglio circoscrizionale

La circoscrizione 7 ricorda Jacopo Peretti, la vittima di via Nizza

Anche la circoscrizione 7 ha ricordato Jacopo Peretti, il giovane ucciso dall'esplosione di via Nizza dello scorso 30 giugno. Il consiglio di ieri sera, martedì 14 luglio, si è aperto con un minuto di silenzio assordante e doloroso, per omaggiare la vittima di un gesto tanto folle e assurdo da risultare quasi inspiegabile.

La proposta è partita dal consigliere Francesco Lauria che ha voluto sottolineare come la tragedia sia scaturita dai temi che, nel suo piccolo, la circoscrizione cerca di affrontare: maschilismo, sessismo, logica del possesso. L'incendio che avrebbe provocato Giovanni Zippo, infatti, sarebbe stato un "dispetto" alla ex-fidanzata, come ha riferito l'avvocato di Zippo.

"Jacopo era un lavoratore, un professionista, un ragazzo riservato, appassionato di sport e molto amato da chi lo conosceva - ha ricordato Lauria - Ricordiamo le parole coraggiose e dignitose della madre di Jacopo: 'Mio figlio era nel posto sbagliato al momento sbagliato, ma non è stato un incidente: è l’effetto di una violenza che nasce da una cultura sbagliata'. Non possiamo ignorare il legame profondo tra questa tragedia e il sistema di violenza che ogni giorno, in questo Paese, minaccia l’incolumità di donne, minori e persone vulnerabili. E non possiamo tacere quando, per colpa di una spirale di rancore e possesso, si uccide, si distrugge, si lascia un’intera comunità senza respiro".

Il funerale di Jacopo Peretti è previsto per mercoledì 16 luglio nella chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio di Mazzè, paese d'origine del giovane. Il rosario sarà invece recitato il giorno precedente: il 15 luglio alle 20:30 presso la stessa chiesa parrocchiale. La famiglia ha chiesto che non vengano donati fiori, ma fatte donazioni con la causale "In ricordo di Jacopo e con il nome della famiglia". 

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium