Attualità | 16 luglio 2025, 11:53

A Torino una nuova vita per le divise dei Civich: anche i cittadini potranno donare vestiti per il riciclo

L’iniziativa ha permesso già di recuperare più di mille capi. Per 817 è stato possibile procedere alla distribuzione tra 12 upcycler e botteghe di artigianato locali interessati a ricevere e trasformarli

Nuova vita per le divise dei Civich

Nuova vita per le divise dei Civich

A Torino una nuova vita per le divise dei Civich. Questo grazie alla collaborazione con artigiani locali che hanno accolto il materiale per lavorarlo, trasformarlo e immetterlo nuovamente sul mercato grazie all’attivazione di un ‘corridoio sperimentale’ per trattare i tessili dismessi come beni e non come rifiuti.

Recuperati mille capi

L’iniziativa ha permesso già di recuperare più di mille capi. Per 817 è stato possibile procedere alla distribuzione tra 12 upcycler e botteghe di artigianato locali interessati a ricevere e trasformarli. Una volta rimossi tutti gli elementi identificativi, questi indumenti sono stati riciclati per farli rivivere creando qualcosa di nuovo che possa essere riutilizzato.

I commenti 

Un'iniziativa, portata avanti grazie ad un Protocollo, che permette di creare "una cultura del riuso, sensibilizzando le persone sul valore delle risorse, offrendo anche opportunità di lavoro" commenta l’ assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta.

"Il tema dell’abbandono dei rifiuti è fortemente sentito dalla Polizia Locale, che attraverso un proprio nucleo operativo dedicato di nuova istituzione (il Reparto Tutela Ambientale) si occuperà dei controlli, prevenzione e repressione" sottolinea l’ assessore alla Sicurezza Marco Porcedda.

Ecco come donare

Ora l’iniziativa si amplia con l’obiettivo di coinvolgere direttamente i torinesi, che fino a settembre 2025 potranno donare i i propri abiti o tessili per la casa (lenzuola, federe, tovaglie, tende…) inutilizzati ad artigiani e sartorie. Anche aziende e negozi di tessuti, possono aderire all’iniziativa destinando alle botteghe ciò che per loro rappresenta uno scarto. 

La sperimentazione nasce all’interno di RiVestiTo, il progetto ideato da Atelier Riforma, Mercato Circolare e Huulke, svolto in collaborazione con il Comune di Torino. In Italia la legge non permette di cittadini ed aziende di donare i propri vestiti o prodotti tessili che non si usano più ad artigiani per essere trasformati attraverso un processo di riciclo.

L'elenco artigiani

Un'azione possibile attraverso questo 

"corridoio sperimentale". L’elenco degli artigiani e delle artigiane aderenti all’iniziativa, disponibile online sul sito di Mercato Circolare e sempre aggiornato, indica anche quali materiali sono interessati a ricevere e i riferimenti a cui contattarli.

Per aderire all’iniziativa ed essere inseriti nell’elenco delle realtà a cui è possibile donare è necessario scrivere a info@atelier-riforma.it.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium