“Ieri durante un sopralluogo abbiamo raccolto il disagio dei residenti alle spalle di via Neirotti che da tempo sono in allarme per l’installazione di un’antenna Iliad che verrà situata a pochi metri di distanza dal centro abitato, in Strada Rosmarino. Una decisione arrivata senza preavviso e mai condivisa con la cittadinanza da chi amministra il Comune di Rivoli. I principali timori sono legati a eventuali pericoli per la salute pubblica e a questo scopo abbiamo deciso di invitare a un tavolo la Asl To3, l’Arpa, la compagnia telefonica, il dirigente dell’area competente e il sindaco, il quale tuttavia ha dato picche sottraendosi alla possibilità di un confronto e rimettendosi agli eventuali rilievi della Asl. Un pessimo segnale ai rivolesi da parte del primo cittadino”: così Fabrizio Ricca, capogruppo Lega in Piemonte, e Laura Adduce, consigliere comunale di Rivoli.
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?