Attualità | 16 luglio 2025, 17:54

Pancalieri perde ‘ël Dotor Belmond’

Ex sindaco e storico medico di Vigone. Domani il funerale

Nicolao Belmondo

Nicolao Belmondo

Dopo qualche anno dedicato all’insegnamento, ha speso il suo tempo e le sue competenze come medico di base a Vigone, dove ha lavorato fino alla pensione, una quindicina di anni fa.

E molti lo conoscono e lo ricordano proprio come ‘ël Dotor Belmond’. Un’espressione che riassumeva il suo ruolo di medico, ma anche il suo essere persona colta e distinta, che amava la letteratura.

Nicolao Belmondo si è spento ieri, martedì 15 luglio, all’ospedale di Moncalieri, all’età di 86 anni, dopo un ictus che lo ha colpito domenica.

Viveva a Pancalieri, figlio maggiore di una famiglia numerosa. Non avendo avuto figli, i suoi fratelli, le sorelle e i nipoti e i pronipoti erano la sua famiglia: “È sempre stato un punto di riferimento per noi e si aggiornava sempre su quello che facevano nipoti e pronipoti” raccontano dalla famiglia.

Dopo aver conseguito la maturità magistrale, ha insegnato al circolo didattico di Vigone. Poi ha preso la laurea in Lettere ed è passato alle medie Nosengo di Carmagnola. Nel frattempo si è iscritto a Medicina per poi fare il medico a Vigone. Nella sua vita non è mancata nemmeno una parentesi amministrativa: tra il 1975 e il 1980 è stato sindaco di Pancalieri.
Poco prima di andare in pensione “si è messo a organizzare viaggi all’estero in cui lui faceva da guida” ricordano i famigliari. Ma ha anche speso il suo tempo e le sue competenze a servizio della parrocchia: “Aiutava il parroco per la catechesi dei bambini e degli adulti”, mettendo a frutto i suoi studi di Teologia alla Gregoriana di Roma.

La notizia ha toccato la comunità pancalierese e quella vigonese. Un ricordo accorato, affidato al gruppo Facebook ‘Sei di Pancalieri’ arriva dal collega Carlo Grillo: “Un addio ad un collega ed uomo che in tanti anni di attività professionale ho sempre rispettato e mi ha sempre rispettato. Acume, intelligenza ed amore per la cultura lo hanno sempre contraddistinto. Ciao Nicolao”.

Il rosario si terrà stasera, mercoledì 16 luglio, nella chiesa parrocchiale di Pancalieri alle 20,30. Mentre il funerale si terrà domani, alle 17,30, sempre in parrocchia.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium