Cronaca | 16 luglio 2025, 18:12

Sale sul tetto del Parco Dora e minaccia di buttarsi: salvato da Polizia e pompieri (VIDEO)

L'aspirante suicida di circa 50 anni soccorso questa mattina: è la seconda persona che si arrampica sui piloni, dopo il ragazzo del Kappa

L'aspirante suicida di circa 50 anni soccorso questa mattina

L'aspirante suicida di circa 50 anni soccorso questa mattina

Sale sul tetto del Parco Dora a Torino e minaccia di buttarsi al piano di sotto. Questa mattina intorno alle 11.30 un uomo italiano di circa 50 anni si è arrampicato sulla struttura in ferro, dove un tempo sorgevano gli ex stabilimenti della Michelin e della Fiat, e si è messo a cavalcioni di uno dei grossi tubi in ferro.

Poliziotti e vigili del fuoco in azione

Nell'ex area industriale della Spina 3 sono arrivati subito i poliziotti, che lo hanno individuato in fretta, nonostante la struttura enorme. Gli agenti hanno chiamato in aiuto i vigili del fuoco, che sono intervenuti con il camion con il cestello.

In salvo sul cestello

Sul cassone sono salito anche alcuni poliziotti, perché l’aspirante suicida voleva parlare solo con la forze dell'ordine. Gli agenti sono riusciti a convincerlo a scendere, con ausilio dei pompieri. L'uomo è stato fatto salire sul cestello e portato a terra con l'autoscala, per poi essere portato all'ospedale Maria Vittoria per accertamenti.

Uomo sul pilone al Kappa

È il secondo caso in pochi giorni di un uomo che si arrampica su una delle strutture del Parco Dora. Una decina di giorni fa un ragazzo, durante il Kappa FuturFestival, era salito su uno dei piloni in acciaio delle vecchie struttura industriali. All'epoca la musica elettronica era stata interrotta per mezz'ora per permettere l'intervento dei soccorritori.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium