Cultura e spettacoli | 16 luglio 2025, 17:48

Nuove acquisizioni al Museo Accorsi Ometto: l’erotismo nelle maioliche del ‘500 e nelle opere in mostra di Carol Rama

Una rara coppa del XVI secolo e quattro lavori della pittrice torinese si aggiungono al percorso di visita

Nuove acquisizioni al Museo Accorsi Ometto: l’erotismo nelle maioliche del ‘500 e nelle opere in mostra di Carol Rama

L’erotismo è il fil rouge che collega le opere di Carol Rama alle maioliche del Cinquecento. 

Al Museo Accorsi Ometto è stata aggiunta in collezione una rara coppa in maiolica a soggetto erotico, precoce esempio di istoriato faentino del terzo decennio del XVI secolo.

Al centro della coppa del Museo Accorsi-Ometto è raffigurata una giovane donna seduta, intenta a maneggiare dei falli. In prossimità del volto e della nuca della donna, ne appaiono altri due, sotto forma di elementi onirici. Anche sulla tesa sono dipinte quattro coppie di falli inseriti “araldicamente” in una elegante decorazione floreale.

La coppa non evoca fonti letterarie o iconografiche precise, anche se si rifà a una tradizione tardo medievale che si protrae sino al pieno rinascimento. Rappresenta quindi un unicum nel suo genere.

Nelle sale espositive della mostra dedicata a Carol Rama invece sono arrivate altre quattro opere della pittrice torinese provenienti da una collezione parigina.

Si tratta di due acquerelli, Teatrino n. 2 del 1937 e Proibito del 1944, di un olio su tela, Prostituta n. 6 (1947) e di un bricolage, Senza titolo (1968), con i famosi occhi di bambola applicati su cartoncino nero.

Nel 1983 Carol Rama, in un’intervista televisiva, dichiara: “Quando lavoro mi faccio guidare dai ricordi e dal desiderio”: un’affermazione che vale per tutta la sua opera.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium