Viabilità e trasporti | 17 luglio 2025, 11:00

Nuovi monitor con l'orario di arrivo di autobus e tram in arrivo alle fermate Gtt

L'azienda ha annunciato da 45 a 50 nuovi dispositivi, che potrebbero migliorare l'accessibilità delle persone non vedenti grazie a speaker integrati

Nuovi monitor con l'orario di arrivo di autobus e tram in arrivo alle fermate Gtt

Nuovi monitor in arrivo alle fermate Gtt. Non a breve - l'acquisto è ancora in fase di convenzione, poi andrà pubblicato il bando per la sua realizzazione - ma l'investimento è già deciso. L'hanno riferito i responsabili di GTT Paolo D'Angelo e Marco Zanini nella commissione trasporti presieduta da Antonio Ledda sulla condizione dei display presenti alle fermate.

Come funzionano

Un progetto inserito nel piano di Torino Capitale dell'Innovazione, perché si tratta di schermi parlanti in grado di spiegare ai cittadini l'orario di arrivo del mezzo pubblico, se il bus o tram è in ritardo oppure la linea deviata e per quale ragione. Un investimento che i passeggeri potranno toccare con mano, in grado di migliorare l'esperienza di viaggio.

Speaker per i non vedenti

Tra le novità annunciate, oltre ai circa 50 nuovi monitor in arrivo fortemente voluti dall'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, anche la volontà di migliorare l'accessibilità delle informazioni, fornendo gli apparecchi di speaker per le persone non vedenti.  

I costi

La spesa prevista è tra 180 mila e 225 mila euro, a seconda del numero di nuovi monitor (tra 45 e 50) e il costo di ognuno (tra 4000 e 4500 euro). Soldi che non coprono solo la realizzazione e l'acquisto dei dispositivi ma includono anche i costi futuri di installazione, gestione e manutenzione per tre anni.

I nuovi display saranno alimentati a batteria della durata di almeno tre anni, senza necessità di cablaggio o di pannelli fotovoltaici in modo che possano essere installati ed eventualmente spostati più liberamente. Ad oggi i display alle fermate di Torino sono 181.

Francesco Capuano e Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium