Viabilità e trasporti | 16 luglio 2025, 10:23

Nuova polemica sul sottopasso del Lingotto: “Meno di 4 operai al giorno a lavoro”

L’interpellanza del consigliere Lupi: “Così è impossibile completare le grandi opere”

Ancora polemiche sul cantiere per il sottopassaggio del Lingotto

Ancora polemiche sul cantiere per il sottopassaggio del Lingotto

Un cantiere strategico per la mobilità torinese, ma gestito con tempi e risorse che continuano a far discutere. Così il consigliere della lista civica nella Circoscrizione 8, Alessandro Lupi, ha sollevato il caso del sottopasso del Lingotto nell’ultimo Consiglio della 8. Parliamo di un punto di Torino da anni teatro di un massiccio intervento che grava quotidianamente sulla viabilità della zona sud.

Stanco di osservare “quasi sempre nessuno” al lavoro nel cantiere, Lupi ha presentato un'interpellanza per conoscere quanti lavoratori siano stati effettivamente impiegati nel corso degli anni. La risposta, letta dal coordinatore alla Viabilità Alberto Loi Carta, forse ha dell’incredibile: la media è di soli 3,86 operai al giorno nei periodi lavorativi. “Quando ho ristrutturato il bagno di casa mia erano di più!”, ha ironizzato il consigliere.

Il cantiere, aperto da oltre quattro anni, è attualmente solo a “mezzo servizio”, con ricadute quotidiane su traffico, tempi di percorrenza e inquinamento ambientale. E Lupi non usa mezzi termini: “Siamo ostaggio di un cantiere che, per importanza e vastità dei lavori, necessiterebbe sicuramente di molte più persone impegnate. E invece da anni subiamo code, intasamenti, inquinamento per l'incapacità di gestire i lavori pubblici”.


 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium