Moncalieri | 21 luglio 2025, 15:33

Non aprite quella porta: a Moncalieri falso carabiniere tenta la truffa

La sua presenza era stata segnalata già in altre realtà di provincia, insieme a fantomatici tecnici dell'acqua

Truffa a persone anziane (foto di archivio)

Truffa a persone anziane (foto di archivio)

Il consiglio è sempre lo stesso: non aprite quella porta. Specie se non conoscete la persona che si trova oltre l'uscio di casa. Dopo che la sua presenza era stata già segnalata tra Carignano ed Osasio, anche a Moncalieri sono giunte segnalazioni di tentativi di truffa da parte di presunti incaricati dell'acqua.

Anche a Moncalieri, dopo Osasio

In un paio di casi, per cercare di rendere più credibile lo stratagemma, uno di loro si sarebbe presentato con addotto la divisa dei carabinieri. I militari dell'Arma,  quelli veri, contattati da alcuni residenti di Osasio, hanno subito spiegato che si trattava di una truffa vera e propria, così adesso gli accertamenti si stanno spostando anche tra Moncalieri e la cintura sud di Torino. 

Diffidare di chi non si conosce

Le forze dell’ordine consigliano sempre di non far entrare in casa le persone che si presentano all’improvviso dicendo di essere incaricati di Smat piuttosto che di Iren o di qualche compagnia telefonica. E men che meno bisogna fidarsi di coloro che si presentano come rappresentanti dei Carabinieri piuttosto che della Polizia di Stato, se non muniti di tesserino o volti già noti ai residenti del territorio.

Una telefonata per smascherare la truffa

Spesso basta fare una semplice telefonata al comando per capire se davvero è in corso un’operazione o un controllo. E basta dire che si va a prendere il cellulare per una verifica per far allontanare alla svelta chi medita di compiere l'ennesima truffa, magari ai danni di anziani o persone sole e fragili.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium