Viabilità e trasporti | 21 luglio 2025, 14:06

Da fine luglio al via i test per la navetta senza autista in zona Campus Einaudi

Inizialmente il mezzo non caricherà passeggeri, ma da metà settembre ci saranno i primi utenti a bordo

Inizialmente il mezzo non caricherà passeggeri

Inizialmente il mezzo non caricherà passeggeri

Da fine luglio i torinesi potranno vedere sulle strade attorno al Campus Einaudi la navetta a guida autonoma. Dopo la sperimentazione fatta a fine marzo nella zona degli ospedali (Molinette, Sant'Anna e Cto), la prossima settimana il mezzo circolerà attorno alle sponde della Dora.

Le tempistiche

Ad annunciarlo l'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, rispondendo ad un'interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao. "In base gli aggiornamenti forniti da Gtt - ha spiegato - il 28, 29 e 30 luglio verranno realizzati dei lavori tecnici sul mezzo e giovedì 31 ci sarà l'avvio dei test, con navetta in campo".

Durante questo periodo di sperimentazione verrà mappato il percorso e raccolti dati: il mezzo farà un percorso ad anello, intorno al Campus Einaudi, con cinque fermate. Un tragitto che potrà poi essere modificato. L'obiettivo è vedere il minibus nel traffico cittadino: un test cruciale per valutare le sue prestazioni.

Persone a bordo

In questa prima fase la navetta non trasporterà passeggeri, ma a bordo sarà presente un operatore specializzato per garantire la supervisione e la sicurezza. Da metà settembre in poi il piccolo bus a guida autonoma caricherà invece persone: dalle 11 alle 16:30 nelle giornate lunedì e venerdì. Una sperimentazione che potrebbe allargarsi poi al resto di Torino.

"Si inserisce infatti - ha spiegato Foglietta - in un percorso più ampio, che la città sta portando avanti per porsi come riferimento nazionale ed europeo sul tema del trasporto pubblico autonomo. La sperimentazione della navetta rappresenta infatti una prima applicazione concreta all'interno di un ecosistema che già oggi dispone di infrastrutture di testing avanzate"

Soddisfatto il vicecapogruppo Firrao, che commenta: "Torino deve ambire a essere non solo parte del cambiamento, ma apripista italiana nella regolamentazione della mobilità autonomia".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium