Attualità | 21 luglio 2025, 14:50

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera, il Comune di Torino pronto a fare scattare le penali

Così come per il parco Rignon, la ditta ha impiegato poco personale

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera, il Comune di Torino pronto a fare scattare le penali. Ad annunciarlo l'assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, rispondendo ad un'interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao.

I lavori all'interno dell'area verde di Pozzo Strada sarebbero dovuti iniziare ad aprile 2024 e durare 564 giorni, così come nel parco Rignon di Santa Rita, ma in entrambi i casi la ditta ha rinviato l'inizio degli interventi.

I ritardi

"Solamente a gennaio 2025  - ha spiegato Tresso, in riferimento alla Tesoriera - l'appaltatore ha avviato le operazioni davanti a Villa Sartirana". Questa prima fase dei lavori avrebbe dovuto concludersi a fine maggio: gli operai avrebbero dovuto poi spostarsi nelle parte dietro alla struttura, completando così i lavori di riqualificazione del parco entro fine ottobre.

Le penali

Così come accaduto però per il Rignon, la ditta ha impiegato in entrambi i casi poco personale. Ma dopo aver aggiornato il cronoprogramma, la Città ha deciso di annunciare una linea più dura. "Dal 1° agosto, - ha chiarito Tresso - qualora l'impresa non riesca a recuperare il ritardo, il Comune inizierà ad applicare delle penali". 

Lavori all'area giochi

In questo quadro, c'è però una buona notizia per chi frequenta la Tesoriera. Gli uffici stanno infatti valutando di riqualificare l'area giochi, sostituendo la pavimentazione antitrauma ed alcune attrezzature per bambini ormai usurate. 

"Ci auguriamo che, dopo i ritardi, - ha replicato Firrao - i tempi vengano finalmente rispettati: la conclusione dei lavori è prevista entro il 2025". "Il Parco della Tesoriera è uno spazio prezioso per la comunità, soprattutto per le famiglie del quartiere, e merita di essere riconsegnato alla cittadinanza in tempi brevi" ha concluso il vicecapogruppo di Torino Bellissima.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium