Viabilità e trasporti | 21 luglio 2025, 14:28

Ciclabile arcobaleno, polemica a Torino: “Serve autorizzazione?”

Morando (Lega): “Vogliamo sapere se il Comune ha dato il via libera e se sono state rispettate le norme”

Ciclabile arcobaleno, polemica a Torino: “Serve autorizzazione?”

Una bandiera arcobaleno dipinta sulla pista ciclabile di corso Umbria accende la polemica politica. A sollevare la questione è il capogruppo della Lega in Circoscrizione 4, Carlo Morando, che ha annunciato la presentazione di un’interpellanza per chiarire la legittimità dell’iniziativa e la sua conformità alle normative tecniche previste per le infrastrutture ciclabili.

Il simbolo, riconducibile alla comunità LGBTQ+, è comparso di recente lungo il tracciato ciclabile e, secondo quanto riferito da Morando, non sarebbe chiaro se sia stato realizzato con l’autorizzazione del Comune. “Vogliamo sapere se la realizzazione della bandiera arcobaleno è stata approvata ufficialmente, e se sono state rispettate tutte le specifiche tecniche richieste per le piste ciclabili”, dichiara il rappresentante leghista.

In particolare, viene posto l’accento sulle norme previste dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che stabiliscono il colore “rosso rubino” come tonalità standard per la pavimentazione delle corsie ciclabili. Inoltre, la legge impone che le vernici utilizzate siano conformi a requisiti antisdrucciolo, per garantire la sicurezza di chi utilizza la pista.

“È giusto che ci sia libertà di espressione, ma quando si tratta di spazio pubblico e norme di sicurezza, le regole devono valere per tutti”, aggiunge Morando.


 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium