Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 21 luglio 2025, 13:07

Chiusa la settima edizione del Sonic Pak. Tolardo: "Tra un anno si tornerà a Stupinigi"

Il sindaco di Nichelino annuncia: "Abbiamo notificato il ricorso al Tar per riportare la kermesse nella sua sede naturale"

Chiusa la settima edizione del Sonic Pak Stupinigi

Chiusa la settima edizione del Sonic Pak Stupinigi

Dopo aver corso il rischio di vedere saltare l'edizione 2025, il Sonic Park si è regolarmente svolto, anche se ha dovuto abbandonare la sua kermesse originaria. A seguito della diatriba con l'Ente Parco, che aveva lamentato danni per alcune specie protette, non era arrivato l'ok per far svolgere l'evento nella Palazzina di Stupinigi.

Tolardo: "Nel 2026 vogliamo ritrovare la Palazzina di Caccia"

Di qui il trasloco allo scalo Eventi di Torino e al parco della Certosa a Collegno (e la cancellazione di due concerti, ndr), ma alla fine "anche quest’anno il Sonic ha trovato la sua voce", come ha ricordato il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo. "Nonostante le difficoltà, si è conclusa con successo la settima edizione. Certo, abbiamo tutti avvertito la mancanza dello sfondo magico della Palazzina e del Parco, ma era importante tenere accesa la luce della nostra musica".

Dopo aver ringraziato "tutte le persone e le realtà che hanno collaborato per garantire anche quest'anno un festival di qualità, amato e atteso da migliaia di spettatori", il primo cittadino ha rilanciato l'impegno per il prossimo anno: "In questi giorni abbiamo notificato il ricorso al Tar affinché l’edizione 2026 possa tornare a svolgersi nella sede che meglio rappresenta l’identità e il valore originario del festival: la Palazzina di Caccia di Stupinigi".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium