Cronaca | 21 luglio 2025, 12:29

“Mi ha mandato all’ospedale, ora ho paura a stare in casa”

La denuncia di una inquilina delle popolari alle forze dell’ordine: “Un vicino mi odia”

“Mi ha mandato all’ospedale, ora ho paura a stare in casa”

Da anni vive in un alloggio popolare in largo Cigna, ma per Giovanna, 59 anni, quella casa è ormai diventata una trappola. Da mesi - racconta - subisce minacce, umiliazioni e piccoli atti di violenza quotidiana. Ora è finita anche al pronto soccorso, con un vistoso collare frutto di un’aggressione fisica nell’androne del palazzo. E l’unica cosa che chiede è semplice quanto drammatica: andarsene via. “Voglio solo vivere in pace”, ripete con voce rotta dalla stanchezza.

Una spirale di soprusi

La storia inizia prima di Natale. Piccoli segnali, apparentemente insignificanti, che poi diventano routine: bollette strappate dalla cassetta della posta, la targhetta del nome rimossa più volte, dispetti sempre più insistenti. “Alla fine ho dovuto farmi mandare tutto via email”, racconta Giovanna. Ma i problemi non si sono fermati. Con il tempo, la tensione è esplosa. “Mi insultano quando passo, prendono a calci la porta, urlano. Mi hanno anche rubato le scarpe dal pianerottolo e imbrattato l’ingresso di casa. Vivo sotto assedio”, dice.

E poi l’episodio più grave: pochi giorni fa, nel tardo pomeriggio, un vicino l’avrebbe affrontata nell’androne del palazzo, insultandola e poi spingendola con violenza. È caduta a terra, ha chiamato il 118 e finita in ospedale con un trauma cervicale. Da lì, la denuncia in Questura. “È stata la goccia. Ora ho davvero paura”.

Una quotidianità impossibile

Giovanna è affetta da una disabilità che la costringe all’uso di una carrozzina elettrica. Anche entrare o uscire di casa è diventato complicato. “Spesso parcheggiano davanti al mio garage, anche se è vietato. Non posso rientrare, chiamo i vigili, ma rimango bloccata lì, esposta agli sguardi e agli insulti”. Rumori molesti, sguardi ostili, isolamento. “Forse l’unica colpa è essere diversa”, sussurra. “Non voglio litigare con nessuno. Non voglio che succeda nulla a nessuno. Ma non posso più vivere così. Ogni giorno mi sveglio con l’ansia. Vivo da reclusa nella mia casa”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium