Viabilità e trasporti | 22 luglio 2025, 14:00

GTT, emissioni zero e mezzi elettrici: i suggerimenti del Centro di Innovazione

Progetti per l'ottimizzazione del rientro a deposito, autoproduzione di energia con pannelli fotovoltaici e contapasseggeri più sviluppati

L'obiettivo è portare a 0 le emissioni del trasporto pubblico locale. Per farlo, GTT e Fondazione Links - ente di Fondazione Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino - hanno fatto ricerca e innovazione, per due anni, tramite il Centro di Innovazione nato nel 2023. L'obiettivo era assumere 10 giovani ingegneri e ingegnere, o informatici, da inserire nell'azienda di trasporti nel 2026, dopo la formazione nel Centro di Innovazione finanziato con 1.2 milioni di euro della Fondazione Compagnia di San Paolo, in accordo con la Città di Torino.

In questi anni il Team Mobilità Futura ha analizzato dati e trovato soluzioni ad alcuni dei problemi connessi all'elettrificazione del parco mezzi di GTT, ma non solo. Tra le soluzioni suggerite all'azienda, che potrà integrare nel suo piano di sviluppo, ecco ad esempio come ridurre il rumore dei tram e come migliorare il conteggio dei passeggeri, per migliorare i dati a disposizione.

Uno dei problemi da affrontare con una flotta elettrificata è il ritorno in deposito, più frequente che con mezzi a benzina. Il team ha realizzato algoritmi per l'ottimizzazione del rientro, che porterebbe a un aumento dei km in servizio anche grazie a corse aggiuntive, limitate, effettuate dagli autobus per raggiungere i depositi posizionati a livello intermedio del loro percorso.

Programmi di Decision Support System (DSS) sviluppati dai ricercatori potrebbero aiutare l'azienda a pianificare l'installazione delle stazioni di ricarica ma anche capire quale soluzione è la migliore, su determinati tratti della linea tranviaria, per mitigare rumore e vibrazione. I tratti più critici sono stati identificati con corso Regina Margherita, dove ad esempio una soluzione possibile è una barriera anti rumore, via XX Settembre, dove è indicata l'installazione di un pannello anti rumore sotto il manto stradale, come fatto già a Firenze, e via Po.

Per raggiungere le zero emissioni, il team ha preso in considerazione diversi scenari a partire dall'autoproduzione di energia con l'installazione di pannelli fotovoltaici, oltre all'elettrificazione della flotta e la riduzione dei consumi degli immobili di proprietà.

Un altro progetto riguarda l'installazione di contapasseggeri in grado di analizzare la tipologia di utenti - ad esempio se persone con disabilità, per migliorare l'accessibilità - o di registrare non soltanto la salita e discesa di una persona ma anche il percorso fatto, così da avere dati precisi sulla mobilità dei cittadini.

 

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium