Eventi | 23 luglio 2025, 12:20

Con “I Musicanti” il Museo del Risorgimento apre le porte alla musica

Una rassegna estiva per avvicinare i cittadini ai luoghi della cultura e riscoprire la canzone d’autore

Con “I Musicanti” il Museo del Risorgimento apre le porte alla musica

Con “I Musicanti” il Museo del Risorgimento apre le porte alla musica

A Torino, il portico del Museo del Risorgimento si trasforma in un inedito spazio culturale e musicale. Ed è qui, su un grande tappeto raffigurante il Gioco dell’Oca del Risorgimento, che è andata in scena la prima puntata de “I musicanti”, rassegna estiva ideata per avvicinare i cittadini ai luoghi della cultura in modo informale e coinvolgente.

Il progetto, promosso dal Museo del Risorgimento e realizzato in collaborazione con l’Associazione Indiependence grazie al sostegno della Circoscrizione 1, propone una serie di appuntamenti che si snoderanno per tutta l’estate. L’obiettivo è duplice: da un lato ridurre la distanza tra la cittadinanza e gli spazi culturali spesso percepiti come inaccessibili; dall’altro valorizzare la canzone d’autore, riportandola al centro della scena cittadina.

Molti torinesi non sono mai entrati in questi luoghi, visti come ‘templi sacri’, totem inavvicinabili dell’arte, della musica e della memoria storica”, commenta Ilaria Gritti, consigliera della Circoscrizione 1. “Con questa rassegna vogliamo rompere le barriere, offrendo esperienze culturali aperte e vive, che parlano alle persone nei luoghi che abitano ogni giorno”.

“I musicanti” è anche un omaggio a una tradizione importante per la città: quella della canzone d’autore che, a partire dagli anni ’50, ha trovato proprio a Torino un fertile terreno con l’esperienza dei Cantacronache. Un movimento che ha rivoluzionato il modo di scrivere e vivere la musica, lasciando un’eredità che continua ancora oggi a ispirare artisti in tutta Italia.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium