Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 23 luglio 2025, 10:17

Disinfestazione e campagne informative: Nichelino dichiara guerra alle zanzare

Interventi su tutto il territorio cittadino, sul sito del Comune un vademecum con consigli e suggerimenti pratici

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Da un paio di settimane il grande caldo di giugno e inizio luglio ha allentato la sua morsa, ma queste settimane d'estate sono caratterizzate dalla presenza (spesso fastidiosa) di zanzare e parassiti. Ed allora il Comune di Nichelino ha deciso di aderire anche quest'anno al Progetto di lotta alle zanzare promosso dalla Regione Piemonte. 

Eseguito il primo trattamento di disinfestazione

Una iniziativa che prevede attività di monitoraggio e controllo degli insetti, sia in fase larvale che adulta, con un’attenzione particolare alle zone più soggette a criticità. Questi interventi vengono condotti da tecnici specializzati di I.P.L.A., che effettuano verifiche e sopralluoghi regolari sul territorio. Il progetto prevede anche il supporto di una ditta incaricata della disinfestazione, che nei giorni scorsi ha eseguito il primo trattamento stagionale sull’intero territorio comunale. Gli interventi vengono eseguiti nel rispetto delle indicazioni previste dalla normativa regionale, con priorità all’utilizzo di prodotti larvicidi di origine biologica per contenere efficacemente la proliferazione delle zanzare, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente. 

Le precauzioni da adottare per piante e balconi

Sul sito del Comune di Nichelino è possibile consultare e scaricare il documento contenente le precauzioni da adottare nell’ambito del progetto di lotta alle zanzare. Il vademecum, se si hanno piante o fiori sui balconi, consiglia di svuotare sistematicamente i sottovasi dall’acqua ristagnante oppure evitare di lasciare all’aperto recipienti che potrebbero riempirsi d’acqua durante un temporale: perché la zanzara tigre usa piccole raccolte d’acqua per moltiplicarsi. 

Per ulteriori info e segnalazioni: zanzare@ ipla.org 

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium