Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 18 luglio 2025, 10:55

Nichelino più green: oltre 1,5 milioni per trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

Vinto il bando di forestazione della Regione Piemonte con un progetto legato alla mitigazione delle isole di calore

Oltre 1,5 milioni per trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

Oltre 1,5 milioni per trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

Non solo orti urbani: Nichelino Fertile compie un altro balzo in avanti.  Il progetto Action for sustainable living - 𝗡𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗙𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲̀ 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 della Regione finalizzato alla mitigazione delle 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲, risultando il secondo migliore in tutto il Piemonte.

 Trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

"E' un progetto che ho sognato e immaginato anni fa, quando attraversavo il piazzale ASL sotto un sole cocente e che oggi grazie allo straordinario lavoro dei progettisti, del nostro ufficio tecnico (Ing. Savoretto e il gruppo di lavoro dell’ufficio ecologia integrale) e di Regione Piemonte, che adesso diventa realtà", dichiara l'assessore Alessandro Azzolina, pensando ad un'𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗶, con patologie, anziani, un piazzale inospitale per via delle alte temperature e dell’assenza di ombra e panchine.

Dopo il parco urbano inclusivo di via XXV aprile (nuova scuola Rodari), il parchetto che sorgerà al posto della vecchia scuola Papa Giovanni, l’insediamento di oltre 10.000 mq di Nichelino Fertile, una nuova area (oggi totalmente cementificata e impermeabilizzata) sarà 𝗱𝗲𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮𝘁𝗮, 𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼. 

Azzolina: "Una Nichelino più green, che guarda al futuro"

Prosegue, insomma, la rivoluzione verde e ambientalista della Città, per "una Nichelino che, anche in tema di ambiente e lotta al cambiamento climatico, ha scelto di guardare al futuro", ha concluso l'assessore all'Ecologia Integrale Azzolina.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium