Cultura e spettacoli | 25 luglio 2025, 11:09

Spettacolo, Fondazione CRT porta in scena 160 eventi dal vivo

Online i risultati della prima sessione del bando Not&Sipari che in tre anni ha contribuito a finanziare più di 600 eventi grazie a 6,8 milioni di investimento

Foto di archivio

Foto di archivio

160 produzioni di musica, teatro e danza andranno in scena quest’estate con il sostegno della Fondazione CRT, che ha assegnato 2,2 milioni di euro ai vincitori della prima sessione del bando Not&Sipari, dedicato alle rassegne culturali e agli spettacoli dal vivo.

I fondi andranno a sostenere festival, rassegne e stagioni artistiche che spaziano dalla musica classica al jazz, dal teatro contemporaneo alla danza, fino alle arti performative e ai linguaggi più innovativi della scena culturale. Città, piccoli comuni, aree montane, le iniziative sostenute sono distribuite capillarmente su tutto il territorio e riguardano sia le progettualità “a impatto strategico”, ovvero i grandi eventi di forte impatto, sia le iniziative “di rilevanza territoriale”, capaci di riavvicinare la cittadinanza alla cultura, in particolare nei contesti periferici e nei territori non sufficientemente valorizzati da altre attività culturali.

Con il bando Not&Sipari, la Fondazione CRT non solo contribuisce ad arricchire capillarmente l’offerta culturale del territorio, ma crea anche nuove opportunità per i giovani e stimola le organizzazioni a progettare iniziative capaci di generare un impatto duraturo e sostenibile, sul piano sociale, economico e ambientale - dichiara la Presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi - Le iniziative che sosteniamo non sono infatti soltanto eventi culturali, ma veri motori di innovazione e sviluppo per le comunità locali”.

Dai grandi appuntamenti come il Collisioni Festival a Barolo, il C2C Festival e il Flowers Festival a Torino, il Sonic Park, il Jazz:Re:Found a Cella Monte e il Stresa Festival sul Lago Maggiore, fino a rassegne “local” come il Festival Burattinarte ad Alba, Musica in Quota nelle valli del Verbano Cusio Ossola, o il Piedicavallo Festival nel Biellese.

O ancora il Festival Internazionale Incanti dedicato al teatro d’ombre, Moncalvo in Danza, il festival diffuso Teatro in Terra Astesana nell’Astigiano, Ortinfestival a Novara, Combin en Musique in Valle d’Aosta, e rassegne di musica antica come Kalendamaya, Antiqua o il Turin Baroque Music Festival, ma anche Suoni in Movimento nel Biellese, EuroPuppet il Festival itinerante Internazionale di Teatro di Figura a Fontanetto Po, La casa in collina a Castagnole Monferrato o Teatro e Colline a Calamandrana, che mettono in dialogo arte, territorio e comunità.

Innovazione culturale, interdisciplinarietà, senso di partecipazione e di aggregazione, inclusione sociale, coinvolgimento dei giovani, attivazione di partenariati, avvicinamento di nuove fasce di pubblico sono tra gli obiettivi del bando che, nell’ultimo triennio, ha deliberato 6,8 milioni di euro per 608 contributi.

La seconda sessione di Not&Sipari è online, la scadenza per l’invio delle richieste è il 15 settembre 2025.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium